
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’incidente avvenuto durante la manutenzione di un oleodotto ha causato il peggiore disastro ambientale mai avvenuto nel Paese.
Un vero e proprio fiume nero, quello fuoriuscito dall’oleodotto che attraversa Israele, correndo dal Mar Nero fino al Mar Mediterraneo. Si parla di oltre 7 chilometri di greggio sversati all’interno del deserto di Arava, luogo mitico, citato anche nella Bibbia e oggi riserva naturale.
Crude oil that gushed from a pipeline streams through the desert in Israel. Editor’s Choice: http://t.co/3EewAkrPZ9 pic.twitter.com/Ec0EWNx1HU
— Reuters Top News (@Reuters) 4 Dicembre 2014
L’incidente come riporta La Stampa, pare sia “avvenuto durante i lavori per la costruzione del nuovo aeroporto di Timna nel Sud di Israele”. Secondo quanto riporta il Ministero per la protezione dell’ambiente israeliano la polizia ambientale sta verificando i danni e sta cercando di evitare che la fuoriuscita possa raggiungere la Giordania.
Si tratta di uno dei peggiori disastri ambientali dell’intera storia del Paese. Secondo quanto riportato dai vari organi di stampa ci vorranno mesi, se non anni, per bonificare l’intera zona.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.