
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La filosofia, la pedagogia, la medicina e l’agricoltura celebrano la nascita di Rudolf Steiner, fondatore e padre della antroposofia e della biodinamica.
Nel 1861, a Kraljevic nell’attuale Croazia, nasceva Rudolf Steiner il fondatore della pedagogia Waldorf e ispiratore dell’agricoltura biodinamica.
Steiner si forma presso l’Istituto tecnico superiore di Vienna, dove studia fisica, materia che influenzerà profondamente il suo pensiero. La convinzione che il metodo di osservazione adottato dalla scienza moderna portasse solo alla considerazione di una natura priva dell’elemento vitale, porterà Steiner a studiare gli scritti scientifici di Goethe e a teorizzare una forma di pensiero a cavallo tra la natura e lo spirito, la cosiddetta antroposofia, la saggezza dell’uomo. Nel 1902 Steiner dichiarò apertamente che il suo scopo sarebbe stato quello di “trovare nuovi metodi per lo studio dell’anima su base scientifica”.
Sul concetto di società antroposofica, Steiner elabora la pedagogia Waldorf basata sull’idea di un’educazione priva di nozionismo e sulla formazione della personalità dell’allievo a seconda dell’età, senza quindi bocciature, nella piena libertà di coltivare tutte le discipline impartite attraverso l’autoeducazione e la completa autogestione degli insegnanti.
https://www.youtube.com/watch?v=l9eEqomugWo
L’influenza di Rudolf Steiner si è estesa in molti campi, tra cui quello della medicina, dell’architettura e delle pratiche agricole definite biodinamiche. Negli ultimi anni della sua vita il filosofo si dedicò all’agricoltura biodinamica, facendo conciliare la visione spirituale antroposofica del mondo alla produzione di cibo attraverso una serie di riti, come l’osservazione delle fasi lunari, e il compostaggio, l’elemento fondamentale per il rispetto di un ecosistema in continua trasformazione generato dallo stretto binomio suolo-vita.
La radice scientifica delle pratiche biodinamiche si intreccia al concetto di energia vitale e a sistemi non decifrabile dalla scienza ufficiale, per esempio lo spargimento di soluzioni ottenute dalla miscela di letame e polvere di quarzo. Secondo i sostenitori del metodo steineriano, le pratiche biodinamiche vengono impiegate per tutelare la ricchezza del suolo e la vita delle piante, oltre a fornire un prodotto più buono e salutare perché totalmente privo di sostanze nocive per tutti gli esseri viventi.
Il contributo di Rudolf Steiner all’agricoltura è stato quello di infondere la consapevolezza nell’agricoltore di dover aiutare la natura a evolversi, per questo le pratiche agricole steineriane invitano a rispettare il mondo sensibile e la realtà soprasensibile e cosmica. Steiner stesso affermava che “La vita proviene dall’intero universo e non semplicemente da quello che ci da la terra”, per questo motivo la biodinamica segue il principio scientifico spirituale dell’antroposofia steineriana per risolvere il problema della mancanza di suolo fertile, della riduzione dei periodi germinativi delle piante e della qualità del cibo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.