Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
Marko Ivan Rupnik: il cuore come “luogo dell’integrazione”
Secondo Rupnik è venuto il tempo in cui si può riscoprire il cuore come luogo dell’integrazione, come luogo in cui l’uomo è già intero
Rupnik, nella sua coinvolgente “Introduzione” al saggio, curato da diversi Autori, “L’intelligenza spirituale del sentimento”, fa questa bella riflessione: “Forse è venuto il tempo in cui si può riscoprire il cuore come luogo dell’integrazione, come luogo in cui l’uomo è già intero, non frantumato, smembrato[…]. Se l’esito dell’epoca moderna è l’atomizzazione, la frantumazione, sia del vissuto che dell’orizzonte di pensiero, c’è bisogno di un’integrazione, un’integrazione viva. La vera integrazione avviene solo nel cuore, cioè in un contesto relazionale a cui partecipano tutte le dimensioni della persona, da quella affettiva a quella razionale, da quella volitiva a quella religiosa”.
Il denso passo di Rupnik mostra con assoluto nitore come il cuore si configuri davvero come la fonte per accedere alla persona nella sua interezza e, quindi, ad un rapporto con l’altro vissuto con pienezza di senso fin nelle sue fibre più profonde, soprattutto in un’epoca in cui la tecnica impone le sue grammatiche omologanti, efficientiste, produttivistiche e calcolanti.
Riscoprire il cuore come centro unitario e dinamico della persona significa ritrovare la modalità autentica per accostarsi a quel mistero che ognuno di noi è, senza, tuttavia, mai pretendere di violarlo o di penetrarlo interamente, ma anzi avvicinandosi con pudore, poiché il fondo della nostra anima costituisce uno spazio sacrale irriducibile a qualsiasi sguardo, per quanto possa essere intriso di pura interiorità e naturale tendenza al bene.
È il cuore che rende fecondi i silenzi, ci fa prendere congedo da noi stessi per fare spazio agli altri, alimenta i gesti, i quali non concupiscono, non afferrano, non incorporano, ma sfiorano, accorciano gli spazi d’incontro con l’altro senza invaderli, sono rivestiti di pudore, non pretendono di possedere la soggettività nella sua assolutezza, ma la rispettano. E il rispetto, non dimentichiamolo, è la porta d’entrata dell’etica e dell’affettività matura.
In definitiva, il cuore è lo spazio metafisico del sentimento, il pudico movimento interiore verso l’alterità, della quale sa riconoscere in modo autentico, come dice Lèvinas, la parte più esposta e vulnerabile: il Volto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“La distinzione tra migranti economici e rifugiati politici è insensata”. Intervista alla filosofa Donatella Di Cesare, nell’epoca dei sovranismi, dei muri e delle discriminazioni in crescita.
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.
La filosofia, la pedagogia, la medicina e l’agricoltura celebrano la nascita di Rudolf Steiner, fondatore e padre della antroposofia e della biodinamica.
La Rochefoucauld può essere definito come un vero e proprio precursore dei grandi “maestri del sospetto”.
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
Il mito e la fiaba, con la loro potente carica simbolica, suggeriscono da sempre autentiche risposte di senso, soprattutto a proposito del narcisismo umano.
Il lavoro diventa atto di promozione umana e interumana nella misura in cui ubbidisce a due condizioni. Quali?