
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Una sorta di Arca di Noè, quella che l’Università di Mosca è pronta a realizzare. Sarà il primo database a contenere il DNA di tutte le specie viventi ed estinte.
Quante specie viventi esistono sulla Terra? Secondo una stima di qualche anno fa del Census marine of life sono 8.742.900, molte delle quali sconosciute. Questi quindi i campioni di Dna che gli scienziati russi dovranno raccogliere e catalogare su capsula Petri.
Sì perché l’Università di Mosca ha ricevuto un fondo di circa 164 milioni di euro, per realizzare il primo database di tutte le specie viventi ed estinte del pianeta. Definita l'”Arca di Noè” dallo stesso professore che seguirà il progetto, l’idea ricorda molto il Svalbard global seed vault, che invece si prefigge di conservare i semi di tutte le specie vegetali esistenti.
“Ho chiamato il progeto ‘Arca di Noè’, perché implica la creazione di una banca dati per la memorizzazione di ogni essere vivente sulla Terra, in via di estinzione ed estinto”, ha dichiarato Viktor Sadivnichy, il rettore dell’Università di Mosca. “Questa è la sfida che siamo prefissi”.
Il deposito sarà grande circa 430 chilometri quadrati e sarà realizzato entro il 2018 all’interno del campus universitario. “Questo ci permetterà di congelare criogenicamente e memorizzare vari materiali cellulari, che potranno poi riprodursi”, ha detto Sadivnichy.
Anche se non è esattamente la prima banca dati del pianeta, ne esiste infatti una in Gran Bretagna e una nel museo di storia naturale di Washington, si tratta di un progetto ambizioso, con evidenti implicazioni scientifiche ed ecologiche. Sembra quasi che Jurassic Park stia per diventare realtà, nel bene e nel male.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.