
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Il parco nazionale, nella Repubblica di Carelia, copre una superficie di 122 mila ettari caratterizzati da isole rocciose ricoperte da foreste.
Il Ladoga è un lago immenso, il più grande d’Europa, e sorge nella Russia nord-occidentale, in un’area selvaggia e inospitale, almeno per l’uomo, caratterizzata da foreste sterminate, baie, golfi e isolette rocciose. Nelle acque del lago nuota una specie di foca che non si trova in nessun altro luogo al mondo, la foca del Ladoga (Pusa hispida ladogensis Nordquist), una sottospecie d’acqua dolce della foca dagli anelli. Quest’area dallo straordinario valore naturalistico è diventata un parco nazionale, con un decreto il governo federale russo ha infatti istituito il parco nazionale delle scogliere del Lago Ladoga.
L’area protetta copre una superficie di 122mila ettari su cui sorgono isole rocciose ricoperte da foreste ed è uno dei più grandi parchi del vecchio continente. Entro i prossimi due-tre anni l’area sarà resa più fruibile agli escursionisti grazie allo sviluppo di un rete di sentieri.
Alla realizzazione del parco ha contribuito attivamente Greenpeace Russia che ha promosso l’inserimento di aree di pregio nei confini del parco, condotto un lavoro di ricerca sulle specie in pericolo, combattuto gli incendi e i tagli illegali. Da dieci anni infatti Greenpeace, insieme ad altri gruppi, organizza campi di vigilanza per prevenire i roghi forestali con notevoli risultati, sono infatti ottanta gli incendi sviluppatisi sulle isole durante la stagione turistica estinti grazie al lavoro dei campi.
L’istituzione del parco, ha spiegato Greenpeace, è il risultato di una battaglia iniziata addirittura ventisette anni fa, che ha visto anche la partecipazione di Greenpeace Russia. Per raggiungere questo risultato è stata necessaria la partecipazione di oltre 40mila persone, 40 scienziati e 19 organizzazioni ambientaliste che nel 2016 si sono opposti a diverse compagnie petrolifere che volevano escludere dal parco aree su cui vi erano piani di sfruttamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.