
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Giornalista e scrittore, mal gli s’addice l’immagine del reporter d’assalto. Eppure Ryszard Kapuscinski è famoso grazie ai suoi reportage di guuerra
“Non si può scrivere di qualcuno senza averne condiviso almeno un po’ la vita” è il pensiero di R. Kapuscinski, tra i più grandi giornalisti e scrittori del nostro tempo, un sessantottenne di origini polacche, timido e colto, dall’aria stanca e un po’ fragile, un nomade instancabile che da sempre racconta la povertà, la fame, le guerre, usando il linguaggio dei diritti. Al centro delle sue cronache ci sono i valori fondativi della vita, i sentimenti e le dinamiche dell’uomo, le stesse che da millenni creano gli eventi e li perpetuano. Quello che per un cronista rappresenta lo sfondo dove nasce e si consuma la notizia, per Kapuscinski rappresenta la scenografia e la sceneggiatura imprescindibili in cui si consuma l’umana avventura, dove l’uomo è spinto da necessità, desideri e bisogni antichi come il mondo.
Il lavoro di Kapuscinski parte da una profonda adesione alla realtà che nei suoi libri si rivela come un’esperienza unica e totalizzante. Al pari di un antropologo applica il metodo dell’osservazione partecipante, e indaga e scruta i fatti con la minuziosa attenzione del naturalista. Studia le abitudini, le azioni e le reazioni umane con rispetto e umiltà, misura la reattività ai fatti e ai luoghi scomponendo e ricomponendo i suoi sentimenti e quelli della gente con la quale divide, nel bene e nel male, momenti intensi di vita. Le sue testimonianze sono un ponte teso verso una più profonda conoscenza dell’alterità. Il rispetto e la curiosità per l’uomo, insieme ad una sensibilità e un fiuto che gli hanno permesso di trovarsi spesso al posto giusto nel momento giusto, sono le condizioni con cui Kapuscinski è riuscito a cogliere, raccontare e denunciare i risvolti “invisibili” di trasformazioni politiche e sociali importanti, in Africa come in Asia, in Medioriente e in Sudamerica.
Ha profetizzato molto tempo prima che se ne cominciasse a parlare il pericolo rappresentato dai grandi mezzi di comunicazione di massa e gli effetti negativi della mondializzazione sull’economia. Nei suoi numerosi libri (Lapidarium, Imperium, Ebano, Il cinico non è adatto a questo mestiere) l’esperienza diretta assume una forma narrativa etica e di grande impatto. Egli riesce a ricondurre la vita, anche la più triste e sofferente, spietata o disgraziata, sotto la poesia di un cielo stellato, restituendole forza e dignità. Sa volare alto Kapuscinski, libero da un ego che non ha mai avuto la forza di frapporsi tra lui e il mondo. E’ questo che lo rende un uomo speciale, essenziale come la sua scrittura, che nutre simpatia e rispetto per i diseredati e i meno fortunati del mondo, di cui ha sempre raccontato storie incredibili, aneddoti, cifre e statistiche perché i potenti della terra, che lo stimano e un po’ lo temono, abbiano di che vergognarsi; numeri impressionanti che misurano il divario sempre più incolmabile tra nord e sud del mondo, tra ricchi e poveri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.