Le novità introdotte dal governo per contenere la pandemia in Italia, a partire dal green pass rafforzato, o super green pass.
Ryuichi Sakamoto dedica una performance a chi è in isolamento per il coronavirus
L’universo musicale vive sospeso da oltre due mesi a causa del coronavirus. Moltissimi artisti, nonostante non possano ancora esibirsi fisicamente in pubblico, hanno scelto di condividere su internet canzoni e concerti per alleviare la solitudine propria e di chi è costretto a restare a casa in isolamento per la pandemia. Nei giorni scorsi
L’universo musicale vive sospeso da oltre due mesi a causa del coronavirus. Moltissimi artisti, nonostante non possano ancora esibirsi fisicamente in pubblico, hanno scelto di condividere su internet canzoni e concerti per alleviare la solitudine propria e di chi è costretto a restare a casa in isolamento per la pandemia.
Nei giorni scorsi anche il musicista, produttore e compositore Ryuichi Sakamoto ha pubblicato una sua esibizione dallo studio di registrazione e dal giardino della sua casa di New York per dedicarla alle persone che vivono in isolamento. Mezz’ora di improvvisazione magistrale in cui l’artista utilizza feedback di chitarra, accarezza il pianoforte, spippola i sintetizzatori analogici, sperimenta varie percussioni, suona dei sassi e altri oggetti atipici, immergendo l’ascoltatore in un flusso sonoro meditativo, catartico e curativo.
La cura sonora di Sakamoto contro l’isolamento
Trasmessa per la prima volta il 29 febbraio sull’app cinese di condivisione di video Kuaishou, questa performance di Sakamoto rientra nel progetto artistico multimediale Voluntary garden: sonic cure in cui si alternano nove interpreti musicali, come estensione in streaming della mostra realizzata al centro per l’arte contemporanea Ucca di Pechino.
In un post introduttivo dell’esibizione su instagram, Sakamoto si appella al pubblico: “Laviamoci le mani. Ma dobbiamo anche risparmiare acqua. Manteniamo la distanza sociale. Restiamo dentro, restiamo a casa. E spero che vi piaccia la musica”.
Sakamoto, particolarmente sensibile al tema di come si affronta una malattia grave e preoccupato delle terribili conseguenze di un isolamento prolungato, si concentra sul potere curativo della musica. E così, dalla fine di marzo, ha iniziato a condividere in rete diverse registrazioni che lo hanno visto protagonista negli ultimi anni.
Tra queste emergono due rarità, presentate in anteprima su youtube e fruibili gratuitamente per un periodo limitato di tempo: la prima è una performance registrata con la Tokyo philharmonic orchestra nel 2013, con il maestro a dirigere l’orchestra e al piano, online dal 24 aprile al 22 maggio. La seconda è un concerto con la Yellow magic orchestra, registrato nel 2008 durante l’edizione annuale del Meltdown festival di Londra curata dai Massive Attack, disponibile in streaming dall’1 al 29 maggio.
Musica senza tempo
Sakamoto ha vissuto molte vite musicali. Come tastierista e cantautore della Yellow Magic Orchestra di Haruomi Hosono ha aperto la strada al synthpop. I suoi esperimenti da solista nel fondere generi globali e studi sull’impressionismo classico lo hanno portato a comporre le colonne sonore di oltre trenta film in altrettanti anni, tra cui “L’ultimo imperatore” e “Il tè nel deserto” di Bernardo Bertolucci e “Revenant-Redivivo” di Alejandro González Iñárritu.
Leggi anche: Cosa ascoltare quando si mangia. La playlist di Ryuichi Sakamoto
Solo negli ultimi vent’anni, questo straordinario artista ha realizzato una maestosa opera multimediale, ha trasformato un edificio di vetro in uno strumento musicale e si è recato nell’Artico per registrare il suono dello scioglimento della neve. Con lo stesso spirito esplorativo che attraversa il suo album del 2017, “async”, un ritratto sonoro sul passare del tempo in seguito al suo recupero dal cancro alla gola. “La musica, il lavoro e la vita hanno tutti un inizio e una fine”, ha detto all’inizio del 2019. “Quello che voglio fare ora è musica liberata dai vincoli del tempo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Africa solo 15 stati hanno vaccinato il 10 per cento della popolazione entro settembre, centrando l’obiettivo dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Geograficamente isolati e assenti dalle statistiche, i popoli indigeni pagano a caro prezzo la pandemia. Accade nell’Himalaya come in Brasile.
Due le ipotesi al vaglio: il passaggio da animale a uomo, o l’incidente nel laboratorio di Wuhan. I primi aggiornamenti sono attesi tra 90 giorni.
Continua a peggiorare la situazione in India: sono 300mila le persone uccise dalla Covid-19. Ad aggravare il quadro l’arrivo del ciclone Yaas.
I cani sarebbero più affidabili e veloci dei test rapidi per individuare la Covid-19 nel nostro organismo. E il loro aiuto è decisamente più economico.
L’accesso ai vaccini in Africa resta difficile così come la distribuzione. Il continente rappresenta solo l’1 per cento delle dosi somministrate nel mondo.
In India è stato registrato il numero più alto di decessi per Covid-19 in un singolo giorno. Intanto il virus si sposta dalle città alle zone rurali.
La sospensione dei brevetti permetterebbe a tutte le industrie di produrre i vaccini, ma serve l’approvazione dell’Organizzazione mondiale del commercio.