
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Nel corso dell’ultimo secolo, l’estensione del deserto del Sahara è aumentata del 10 per cento. Soprattutto a causa del calo delle precipitazioni.
La superficie del deserto del Sahara, dal 1920 ad oggi, è aumentata del dieci per cento. A rivelarlo è uno studio curato dal dipartimento di Scienze dell’atmosfera e degli oceani dell’università del Maryland, negli Stati Uniti, e pubblicato sul Journal of Climate. Si tratta della prima volta che un’analisi scientifica indica quali effetti stanno avendo i cambiamenti climatici sul più grande deserto del mondo.
Secondo gli autori del paper, l’aumento dell’estensione del Sahara, che oramai copre 8,6 milioni di chilometri quadrati, è principalmente legato alla rarefazione delle precipitazioni nella regione (che invece sono aumentate nell’Africa tropicale del sud). I ricercatori citano in particolare i dati registrati dell’ultimo secolo, che indicano come gli inverni siano diventati via via meno piovosi nella porzione settentrionale del continente e nel Sudan.
Le precipitazioni, che già sono evidentemente molto limitate nelle regioni desertiche (meno di 25 centimetri di acqua all’anno) sono diminuite anche nel golfo di Guinea, così come nelle regioni bagnate dai fiumi Niger e Congo. Al contempo, le temperature risultano sempre più elevate, con una tendenza all’aumento in tutte le stagioni.
The Sahara desert, which currently covers more than 3.5 million square miles of Earth’s surface, has grown by 10% since 1920. https://t.co/Qc9a1cUnyW pic.twitter.com/foPSwuuSP9
— Yale Environment 360 (@YaleE360) April 4, 2018
Di qui la progressione del deserto, che è andato ad erodere soprattutto la fascia semi-arida del Sahel, porzione di territorio che taglia da ovest ad est l’Africa sub-sahariana, estendendosi nel suo limite meridionale fino alla savana sudanese. Così, una porzione non indifferente di tale banda è oggi ricoperta dalla sabbia.
Inoltre, lo studio sottolinea il fatto che l’estensione del Sahara arriva a toccare nei mesi estivi un +16 per cento rispetto al 1920, il che conferma il legame tra la mancanza di pioggia e l’aumento della superficie desertica. Ma qual è la ragione del calo delle precipitazioni? Secondo gli esperti americani, in parte si tratta di un ciclo climatico naturale, in parte la responsabilità ricade sui cambiamenti climatici, originati a loro volta dalle attività dell’uomo.
Ciò che è chiaro è che il processo non sembra arrestarsi. E le conseguenze per le popolazioni che abitano la fascia del Sahel potranno rivelarsi disastrose: gli ecosistemi locali potranno essere sconvolti dall’avanzata del deserto, così come tutte le attività umane legate alla terra (a cominciare dall’agricoltura). Un esempio lampante di cosa può accadere è osservabile nel lago Ciad, che nel giro di soli 50 anni si è prosciugato fino a perdere il 90 per cento della propria estensione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.