
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Dopo una serie di incarichi diplomatici e presso le Nazioni Unite, Sahle-Work Zewde è diventata la prima presidente donna dell’Etiopia.
Sahle-Work Zewde è la prima donna a ricoprire la carica di presidente dell’Etiopia, e la sola capo di stato attualmente in carica in tutto il continente africano. Il Parlamento di Addis Abeba l’ha eletta il 25 ottobre, una settimana dopo che il primo ministro Abiy Ahmed ha formato un nuovo governo, che per metà è composto proprio da donne.
Sahle-Work Zewde has been elected as Ethiopia’s 1st woman president, which also makes her the only woman head of state in Africa!
Her election comes a week after PM Abiy Ahmed appointed a gender-equal cabinet. @BBCAfrica https://t.co/5VUFQETTsO
— UN Women (@UN_Women) 25 ottobre 2018
Nel suo primo discorso, Sahle-Work Zewde ha parlato dell’importanza del mantenimento della pace. Il riferimento è alle coraggiose scelte del premier, che ha avviato un processo di rapido riavvicinamento con l’Eritrea, dopo un conflitto armato durato ben 20 anni.
“La nomina di una donna al vertice della nazione stabilisce non soltanto una regola per il futuro, ma dà forza a tutte le donne come soggetti decisori nella vita pubblica”, ha commentato il capo di stato maggiore Fitsum Arega.
Leggi anche: Chi è Abiy Ahmed, primo ministro e volto dell’Etiopia che spera nella pace
Sahle-Work Zewde è già stata rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, presso l’Unione africana. In precedenza, era stata ambasciatrice in Francia e in Senegal, nonché presso l’Autorità intergovernativa per lo sviluppo (organismo internazionale dell’Africa orientale).
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.