
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un’iniziativa lanciata dall’azienda altoaltesina a tutti gli sicatori che hanno a cuore la natura e gli animali. Un progetto internazionale che toccherà anche l’Italia.
Una giornata dedicata a tutti gli amanti dello scialpinismo che vogliano partecipare all’iniziativa lanciata da Dynafit e Salewa per la protezione del leopardo delle nevi. Dal principiante al professionista, tutti potranno aiutare l’azienda a rendere la donazione più cospicua.
Dopo l’isrizione all’evento i partecipanti avranno a disposizione l’intera giornata per compiere il maggior dislivello possibile lungo le salite e discese delle varie località turistiche. Lungo il percorso gli sciatori troveranno dei cartelli che li aiuteranno a conoscere meglio il leopardo delle nevi e il suo habitat. Per ogni metro di dislivello compiuto l’azienda verserà un centesimo di Euro allo Snow Leopard Trust.
Perché il leopardo delle nevi? L’habitat del felino sta rapidamente scomparendo. Si calcola che siano rimasti tra i 4.300 e i 7.200 leopardi. Per questo la Snow Leopard Trust dal 1981 si impegna per salvare gli esemplari rimasti, svolgendo ricerche su questo felino a rischio di estinzione. L’organizzazione porta avanti progetti in Cina, India, Kirghizistan, Mongolia e Pakistan, studiando il leopardo e collaborando con le popolazioni locali per preservarne l’habitat.
A conferma che l’iniziatvia funziona, basta ricordare che l’anno scorso quasi 800 scialpinisti hanno partecipato, percorrendo oltre 790.000 metri di altitudine permettendo a Dynafit di donare 7.918 euro.
Tutte le giornate di terranno a marzo 2014, nelle principali mète turistiche italiane: Cortina d’Ampezzo, Campo Imperatore e Gressoney La Trinité.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.