Esiste un rapporto fra la salute e la felicità? L’arte può essere un tramite per meglio comprendere e vivere in prima persona questi temi? Un’occasione per scoprirlo sarà l’iniziativa “Salute Felicità”, in programma a Milano dal 16 al 25 maggio. L’evento si terrà presso lo spazio espositivo “GARAGE Milano”, open space di 1.500 metri quadrati
Esiste un rapporto fra la salute e la felicità? L’arte può essere un tramite per meglio comprendere e vivere in prima persona questi temi? Un’occasione per scoprirlo sarà l’iniziativa “Salute Felicità”, in programma a Milano dal 16 al 25 maggio. L’evento si terrà presso lo spazio espositivo “GARAGE Milano”, open space di 1.500 metri quadrati a metà tra una galleria e uno spazio eventi.
“Salute Felicità” è un progetto pensato da Omeoart, associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 2006 (in seno a Boiron Italia, filiale della multinazionale farmaceutica leader mondiale dell’omeopatia) grazie all’impulso di Christian Boiron, direttore generale dell’omonimo gruppo, che da anni si dedica con passione alla felicità, all’arte, e naturalmente alla salute.
Il rapporto fra la salute e la felicità
L’idea di salute si basa sulla definizione fornita già cinquanta anni fa dall’Organizzazione mondiale della sanità, ovvero: “non solo l’assenza di malattia ma anche uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Un concetto che ben si collega alla definizione di felicità, intesa, in questo progetto, come il senso di appagamento psico-fisico e di piena realizzazione di ciascun individuo.
Il ruolo dell’arte
È attraverso l’arte che Boiron e Omeoart hanno scelto di dare, grazie all’evento “Salute Felicità”, un contributo all’evoluzione e all’integrazione di questi due concetti, proponendo una nuova visione della vita in cui tutti possano trovare la propria felicità. Per Christian Boiron l’arte può infatti portare ogni persona a scoprire se stessa: “essere se stessi è la chiave della felicità e della salute. Siamo tutti artisti a condizione che ci accettiamo per ciò che siamo e che scopriamo la nostra capacità di creare. L’arte è dunque una chiave importante del progresso”.
Il programma di “Salute Felicità”
Protagonista di questi dieci giorni sarà una mostra collettiva d’arte contemporanea a tema, a carattere multidisciplinare. La mostra, a ingresso libero, presenta opere inedite appartenenti a differenti settori dell’arte. Francesca Bianucci, curatrice di eventi d’arte, ha infatti invitato oltre settanta artisti, fra cui maestri di fama consolidata e giovani talenti del panorama artistico internazionale, a offrire la propria libera e personale interpretazione del binomio salute-felicità.
Sempre all’interno di “GARAGE Milano” sono in programma anche una quindicina di workshop, laboratori e corsi, a ingresso gratuito e su prenotazione, adatti sia ad adulti che bambini.
In programma anche due eventi collaterali (a ingresso gratuito, su prenotazione): venerdì 16 maggio, al Teatro Franco Parenti, avrà luogo uno spettacolo teatrale dedicato ad Alda Merini, dal titolo “La poesia più bella è stata la mia vita”, prodotto dalla compagnia Eccentrici Dadarò, mentre sabato 24 maggio, all’Auditorium Gaber (Grattacielo Pirelli) si terrà il concerto dell’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni”, nata da un’idea di Arnoldo Mosca Mondadori. Durante l’esibizione verrà eseguito un brano musicale inedito, un inno dedicato alla salute e alla flicità.
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.