La paura di cambiare

La paura di cambiare

Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.

Come ricordare i sogni

Come ricordare i sogni

I sogni più lunghi e più facili da ricordare sono quelli fatti nelle prime ore del mattino o appena prima di svegliarsi: è bene puntare una sveglia (dal suono discreto) mezz’ora prima del momento di alzarsi.

Arteterapia. Cos’è, perché farla e come cura

Arteterapia. Cos’è, perché farla e come cura

Matite e pastelli colorati, tempere e colori ad olio, creta e collage. Attraverso il lavoro artistico avviene qualcosa di molto importante: la persona attua un riconoscimento di sé e della propria presenza in grado di lasciare una traccia.

Biscotti in ospedale

Biscotti in ospedale

Cosa portare a un amico in ospedale? Meglio abbandonare la consueta idea dei biscotti, dei dolcini e delle riviste scandalistiche dedicate al gossip.

Occhio di riguardo

Occhio di riguardo

Negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia mancano i controlli fondamentali per correggere precocemente il deficit dell’occhio.

Un diapason per le orecchie

Un diapason per le orecchie

Ronzii, tintinnii, fruscii, fischi, scrosci o sibili: gli acufeni sono sintomi e non malattie. Un suono avvertito da una sola persona, un’esperienza non condivisa che neppure il medico sa captare.

Piccoli quattrocchi crescono

Piccoli quattrocchi crescono

La luce del sole dimezza nei bambini il rischio di diventare miopi. Lo rivela uno studio dell’Australian Research Council?s Vision Centre: la luce naturale stimola il rilascio di dopamina.