![La paura di cambiare](https://cdn.lifegate.it/XQ56LZmgELMlWFh_YYX6jon_0wo=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/a0604fa13e86ec4db392f64e205b4d6b.jpg)
La paura di cambiare
Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.
Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.
I sogni più lunghi e più facili da ricordare sono quelli fatti nelle prime ore del mattino o appena prima di svegliarsi: è bene puntare una sveglia (dal suono discreto) mezz’ora prima del momento di alzarsi.
Matite e pastelli colorati, tempere e colori ad olio, creta e collage. Attraverso il lavoro artistico avviene qualcosa di molto importante: la persona attua un riconoscimento di sé e della propria presenza in grado di lasciare una traccia.
Nelle Upanishad lo stato di yoga è descritto come realizzazione della propria profonda natura individuale. Il processo che porta alla realizzazione del Sé..
È scientificamente dimostrato. Il verde ha un’ampia gamma di influenze benefiche sul nostro organismo che s’aggiungono al piacere di contemplare un bel paesaggio.
Cosa portare a un amico in ospedale? Meglio abbandonare la consueta idea dei biscotti, dei dolcini e delle riviste scandalistiche dedicate al gossip.
Negli asili nido e nelle scuole per l’infanzia mancano i controlli fondamentali per correggere precocemente il deficit dell’occhio.
Ronzii, tintinnii, fruscii, fischi, scrosci o sibili: gli acufeni sono sintomi e non malattie. Un suono avvertito da una sola persona, un’esperienza non condivisa che neppure il medico sa captare.
La luce del sole dimezza nei bambini il rischio di diventare miopi. Lo rivela uno studio dell’Australian Research Council?s Vision Centre: la luce naturale stimola il rilascio di dopamina.
Le piccole perdite di sangue dal naso sono un fenomeno tipico dei bambini ma non solo. Metodi tradizionali e medicina omeopatica a confronto.