
L’origine della medicina olistica
La medicina olistica affonda le proprie radici in quella del medico greco Ippocrate, vissuto a Kos nel V secolo a.C., e nella tradizione dello sciamanesimo.
La medicina olistica affonda le proprie radici in quella del medico greco Ippocrate, vissuto a Kos nel V secolo a.C., e nella tradizione dello sciamanesimo.
La metodologia olistica riconosce nel sintomo, prima di tutto un fenomeno, un fatto, come le onde nell’oceano e sa che la soluzione risiede nel fenomeno
La svolta è quella relativa al passaggio dalla visione meccanicistica alla cosiddetta visione olistica.
La molecola, scoperta dalla scienza, si chiama serotonina, abita tra le foreste dei neuroni cerebrali e di professione fa la messaggera.
Questo nuovo paradigma di MacLean, esplicita che abbiamo tre cervelli, ognuno dei quali rappresenta un momento evolutivo ben preciso della storia umana
Inverno, il paesaggio si fa scuro, l’aria è nebbiosa, le giornate si accorciano, il sole è pallido, le cime delle montagne innevate. La donna inverno ha una carnagione chiara o scura (purché fredda), capelli scuri o castani chiari (ma sempre nei toni freddi). Una delle sue caratteristiche principali è quella di avere occhi gioiello, ovvero azzurrissimi, neri intensi, grigi, come le
Le donne autunno, sono per natura piuttosto pallide, raramente hanno le guance rosate e hanno bisogno di un fard carico per ravvivare il viso.
Le donne estate, uniscono lo stile classico e i modi signorili a un aspetto simpatico. Sono equilibrati, calmi e dimostrano interesse per gli altri
La donna primavera ha generalmente occhi chiari e capelli biondi, tendente al rosso, ha una personalità piena di temperamento, è pronta e cordiale.
In caso di depressione vanno utilizzate quelle gemme o cristalli che riequilibrano il sistema nervoso, liberandolo dal senso di oppressione e peso