
Biancospino, tutte le proprietà
Il biancospino svolge un’azione vasodilatatrice e ipotensiva. Consigliato per ipertesi e arteriosclerotici per la sua azione sedativa.
Il biancospino svolge un’azione vasodilatatrice e ipotensiva. Consigliato per ipertesi e arteriosclerotici per la sua azione sedativa.
La camomilla ha infinite proprietà, oltre che come sedativo è usata per attenuare dolori e spasmi del tubo digerente, per l’insonnia e anche come cosmetico.
I Fiori di Bach permettono di curare naturalmente attacchi di panico, stati di angoscia e fobie.
Siamo abituati ad utilizzare il carciofo in cucina, ma ha un impiego anche erboristico e medicinale. Ha la capacità di stimolare la diuresi, abbassare il colesterolo e proteggere e disintossicare il fegato.
Breve storia dell’omeopatia e del suo “padre” Samuel Hahnemann; a lui il merito di aver fondato nel 1835 a Parigi il primo ospedale omeopatico.
Godere di buona salute non significa solo riscontrare l’assenza di sintomi specifici o ottenere l’esito regolare di tutte le analisi possibili.
Nel vasto ambito della medicina non convenzionale la psicosomatica olistica rappresenta un modello di approccio di grande importanza umana e sociale.
La cicoria, oltre ad essere un ottimo contorno, vanta anche eccellenti proprietà curative, è infatti in grado di depurare l’intestino, il fegato e i reni.
Il fieno greco è una pianta di origine orientale, è usata come foraggio ma ha numerose virtù medicinali, è un ricostituente ed è particolarmente adatto a soggetti debilitati e convalescenti.
La corteccia di frangola viene usata come lassativo naturale ed è riconosciuto come uno dei rimedi naturali contro la stitichezza che non ha controindicazioni.