
Galega officinalis: proprietà cosmetiche, controindicazioni e usi
La galega officinalis deve la sua fama alla proprietà di stimolare la secrezione lattea. Il nome galega deriva infatti da gala (latte) e ago (indurre).
La galega officinalis deve la sua fama alla proprietà di stimolare la secrezione lattea. Il nome galega deriva infatti da gala (latte) e ago (indurre).
L’iperico viene utilizzato nei più svariati campi. Da questa pianta si ottengono eccellenti liquori, pomate cicatrizzanti e tisane per la digestione e la pressione alta.
La liquirizia ha numerosi benefici per la salute. Aiuta a migliorare i disturbi dell’apparato gastrointestinale, regola la pressione e, grazie agli antiossidanti, protegge il fegato.
La melissa è una pianta ricca di olio essenziale. Le foglie aiutano a combattere gli stati d’ansia e hanno azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa.
Il libro affronta la discesa nel tunnel dell’anoressia, in un viaggio ricco di dolore, paura ma anche speranza.
La medicina quantistica fonde corpo e psiche e si basa sul presupposto che la malattia si ala distorsione di un campo magnetico.
Nel BreathWork la respirazione diventa la chiave per entrare in contatto con se stessi. Questa tecnica consente di riconoscere e superare le tensioni.
In ognuno di noi risiede un “inconscio ecologico”, l’essere umano è “figlio della vita”, questi i concetti alla base del libro di Daniel Goleman sull’ecopsicologia.
Figura profetica ed emblematica, utopista messianico, artista-sciamano, Joseph Beuys è considerato l’artista tedesco più anticonformista e all’avanguardia degli ultimi decenni.
Ognuno di noi, ampliando il proprio senso di identità, può sentirsi parte di una comunità, di una nazione e dell’intero pianeta.