
Anche la morte è parte della vita
Anche la morte fa parte del ciclo della vita di una persona. Per questo è importante accettare ed avere un atteggiamento positivo nei confronti della morte.
Anche la morte fa parte del ciclo della vita di una persona. Per questo è importante accettare ed avere un atteggiamento positivo nei confronti della morte.
La meditazione calma la mente e conferisce pieni poteri all’intelletto, affinché raggiunga la percezione e la comprensione delle leggi e dei principi spirituali che portano armonia e rinnovamento.
Quanti malintesi e quanti conflitti nascono semplicemente dall’incapacità diffusa di “ascoltare” davvero, fare silenzio dentro di sé e aprirsi nei confronti di quello che l’altro vuole dire. Ecco le basi per creare un vero dialogo.
I comportamenti passano per le storie per bambini. I bambini sono ricettivi ai messaggi intrecciati nelle vicende a cui si appassionano. Inventa una storia o vai in libreria, se vuoi fare di tuo figlio un cittadino “sostenibile”.
Alla base dell’ecopsicologia, l’idea e lo sviluppo dell’idea che siamo tutti parte del nostro pianeta Terra. Un concetto ampiamente approfondito dallo psicologo Theodor Gustav Fechner.
Lo sciamano non agisce sul corpo fisico, nella dimensione materiale, ma sul corpo energetico nella dimensione spirituale.
Come si fa a non pensare è una domanda che ci poniamo tutti almeno una volta nella vita. Ecco come la meditazione può aiutare a lasciare liberi i pensieri.
Clima e paesaggio hanno una forte impatto sull’organismo. Quanto più le vicende della nostra esistenza ci allontanano dalla natura, tanto più efficaci diventano le esperienze all’aria aperta.
Siamo tutti foglie dello stesso albero, siamo tutti cellule dello stesso corpo, la Terra. La coscienza dell’unità può essere il punto di partenza per reinventare il nostro modo di essere al mondo e di relazionarci con esso.
Il filosofo norvegese Arnae Ness distingue tra ecologia superficiale, che punta a “limitare i danni”, ed ecologia profonda che implica un rinnovamento del rapporto uomo-natura. Ce ne parla il filosofo ambientale Guido Della Casa.