
Ecologia profonda
Il filosofo norvegese Arnae Ness distingue tra ecologia superficiale, che punta a “limitare i danni”, ed ecologia profonda che implica un rinnovamento del rapporto uomo-natura. Ce ne parla il filosofo ambientale Guido Della Casa.
Il filosofo norvegese Arnae Ness distingue tra ecologia superficiale, che punta a “limitare i danni”, ed ecologia profonda che implica un rinnovamento del rapporto uomo-natura. Ce ne parla il filosofo ambientale Guido Della Casa.
“Attenuiamo le luci, creiamo un’atmosfera rilassata, sediamoci comodamente”. E nella sala regna solamente il silenzio. Non è il caso della meditazione dinamica di Osho.
La dislessia evolutiva è disturbo che ostacola la rapidità e la correttezza della lettura. Molti studi demarcano la sua origine genetica
Le pratiche di Thich Nhat Hahn sono leggere come soffi di vento che ti accarezzano, e cambiano le tue percezioni. E’ speciale nella sua semplicità.
Per gli indiani quechua e aymara, popolazioni autoctone delle Ande, l’uomo è immerso in un universo misterioso. L’uomo occidentale ha invece perso il suo legame con la terra.
Il sogno è sempre stato oggetto di una intensa attività interpretativa, come luogo di premonizioni e rivelazioni, spesso legate all’esperienza religiosa.
L’ Asthanga Vinyasa Yoga è considerato il metodo più tradizionale della Hatha Yoga. Il testo che ne parla è lo Yoga Korunta
La gestione dei conflitti ci porta spesso in situazioni sgradevoli. Fortunemente esistono strategie utili a imparare e mettere in atto soluzioni.
Gli studi confermano che i benefici del cioccolato sono molteplici. Anche l’umore ne trae giovamento, il cacao contiene infatti il cosiddetto “ormone della felicità”.
Lo yoga tramandato dalla tradizione orale e dai testi classici è unanime nel considerare la realizzazione spirituale come obbiettivo della pratica