
Deva e spiriti della natura
Per l’uomo delle origini la natura era un tempio magico. Presso i persiani venivano chiamati Deva, i greci li chiamavano i Demoni, i giapponesi Kamis
Per l’uomo delle origini la natura era un tempio magico. Presso i persiani venivano chiamati Deva, i greci li chiamavano i Demoni, i giapponesi Kamis
In tradizioni di molti popoli e culture, del passato e del presente, la Terra si configura come potenza creatrice dalle illimitate energie, sorgente generatrice di tutte le forme dell’esistenza.
Ascoltare significa essere pienamente consapevoli, senza scivolare via in uno stato subconscio, ma elevandoci fino allo stato più elevato: la supercoscienza
Howard Gardner ha dato una concezione dell’intelligenza, che rispetta le peculiarità dei bambini. L’intelligenza è considerata composta dalle varie Intelligenze Multiple
La psicosintesi vuole accompagnare le persone a riconoscere talenti e potenzialità in atto in attesa di essere risvegliate e tradotte in azione
Cominciare a valorizzare un sogno significa integrare una parte di noi stessi che generalmente ignoriamo e dimentichiamo presto. “Niente può succedere fino a quando non è stato sognato”.
L’incontro autentico, soddisfacente e arricchente per tutti gli interlocutori, avviene solo quando lo spazio dell’ascolto è un luogo fertile e accogliente
Il confronto tra le parole di alcuni maestri rivela qualche cosa di più sull’illuminazione, ovvero il raggiungimento dell’Assoluto da parte della mente
Le carte vengono spiegate attraverso una lunga serie di significati verbali e simbolici a cui si tenta di dare un valore orientativo
Nello studiare la natura dell’essere umano la scienza aveva sinora trascurato di prenderne in considerazione gli aspetti pi