
Secondo l’Iss il coronavirus era presente in Italia già a dicembre
Un nuovo studio dell’Istituto superiore di sanità sulle acque di scarico scopre la presenza di tracce di coronavirus a Milano e Torino già a dicembre 2019.
Un nuovo studio dell’Istituto superiore di sanità sulle acque di scarico scopre la presenza di tracce di coronavirus a Milano e Torino già a dicembre 2019.
Il nuovo ceppo influenzale G4 discende dall’influenza suina H1N1 e ha “tutte le caratteristiche per diventare una pandemia”.
Una spiacevole sensazione di pancia gonfia e tesa l’abbiamo provata tutti almeno una volta nella vita; basta un pasto abbondante per avvertire una sensazione di turgore allo stomaco e all’intestino. Molti di noi purtroppo sperimentano quotidianamente la sensazione di gonfiore addominale, spesso accompagnato da flatulenza, aerofagia e difficoltà nell’evacuazione. Segnali rivelatori di un apparato gastro-intestinale in
L’Oms lancia un allarme a sei mesi dall’inizio dell’emergenza: il peggio deve ancora arrivare, le divisioni internazionali aiutano il virus a diffondersi.
Offrire cura a bambini affetti da malattie inguaribili o con specifici bisogni è l’obiettivo di Casa sollievo bimbi, che ha compiuto il suo primo anno.
Con i cosmetici fermentati è nata una nuova generazione di cosmetici innovativi, efficaci e naturali. Per amore della nostra pelle e dell’ambiente.
Il libro Il viaggio di una scatola anfibia racconta il problema della plastica negli oceani e le invenzioni che stanno tentando di porvi rimedio.
Uno studio dimostra come crisi climatica e inquinamento siano cause di gravidanze a rischio negli Stati Uniti. Soprattutto per le minoranze.
Lo yoga è un viaggio dentro noi stessi che cambia profondamente l’approccio verso tutto ciò che ci circonda. Il 21 giugno si celebra questa pratica dalle origini millenarie.
L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un rapporto sulle caratteristiche dei pazienti positivi al coronavirus deceduti in Italia.