È possibile raccontare un contesto naturale come un lago senza mostrarlo? A quanto pare sì, lo dimostra il documentario “Oltre il lago – La biodiversità del Lario”.
Salviamo le chiocciole. Il progetto per salvare le specie italiane
Le chiocciole ci riportano con la mente al periodo dell’infanzia, quando molti di noi si divertivano a raccoglierle e cercare di nutrirle con la lattuga, o a collezionarne i gusci. Ora che siamo adulti, però, raramente ci rendiamo conto che anche loro hanno bisogno di protezione. “Qualunque essere vivente merita di essere tutelato. Tutti gli
Le chiocciole ci riportano con la mente al periodo dell’infanzia, quando molti di noi si divertivano a raccoglierle e cercare di nutrirle con la lattuga, o a collezionarne i gusci. Ora che siamo adulti, però, raramente ci rendiamo conto che anche loro hanno bisogno di protezione. “Qualunque essere vivente merita di essere tutelato. Tutti gli animali hanno pari dignità e fanno parte del sistema che comprende anche l’uomo”, ha ricordato Simone Cianfanelli, responsabile scientifico del progetto Salviamo le chiocciole d’Italia promosso dall’associazione Friend of the Earth in collaborazione con il Museo di storia naturale dell’Università di Firenze La Specola.
Lo scopo del progetto
Salviamo le chiocciole d’Italia è un progetto su base triennale attivato dal museo La Specola di Firenze grazie al sostegno di Friend of the Earth, programma di certificazione dei prodotti provenienti da agricoltura e allevamento sostenibili. L’obiettivo è quello di proteggere due specie di chiocciole endemiche della Toscana: la Xerosecta giustii, di terra, e la Melanopsis etrusca, che vive nelle acque termali. Entrambe sono molluschi gasteropodi, inclusi nella Lista rossa delle specie minacciate stilata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura. “Gli animali fanno parte della nostra storia e ognuno di loro è fondamentale. Inserendo la parola chiocciole o lumache su un qualunque motore di ricerca, i primi risultati che appaiono sono metodi per eliminarle. Eppure, rappresentano il cibo per rettili, uccelli, piccoli mammiferi. E svolgono una parte essenziale all’interno degli ecosistemi”. Ne è convinto Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Earth e Friend of the Sea, analogo programma di certificazione della pesca sostenibile.
Negli allevamenti ex situ viene ricreato l’habitat naturale delle chiocciole
La Xerosecta giustii si trova soltanto nelle Colline Metallifere grossetane e il suo habitat è fortemente minacciato dall’agricoltura. Per questo i ricercatori del museo hanno deciso di creare a Campagnatico un allevamento ex situ (cioè in un luogo diverso da quello di origine) di questa varietà di chiocciole, presso l’azienda di elicicoltura La lumaca maremmana. L’obiettivo è quello di assicurare la continuità della specie e contemporaneamente studiarne la biologia – che è ancora poco conosciuta.
“Abbiamo cercato di ricreare l’habitat naturale delle Xerosecta, trasferendo zolle di terra dal luogo dove vivono a quello prescelto per l’allevamento”, racconta Cianfanelli. Si è trattato di un lavoro molto complesso, che ha richiesto una lunga preparazione e che tuttora necessita di manutenzione costante. “Se una specie vegetale prende il sopravvento, per esempio il cavolo selvatico, l’esposizione al sole si riduce eccessivamente”, spiega il botanico Lorenzo Cecchi. Per questo, è necessario che la vegetazione venga costantemente monitorata. Il guscio delle chiocciole – che sono circa 500 – è stato marcato per osservarne la crescita e per poterle distinguere dai nuovi nati.
Sono molte le minacce per le specie d’acqua dolce
La Melanopsis etrusca vive in corsi d’acqua alimentati da sorgenti termali, a temperature che variano tra i 18 e i 44 gradi. Questa chiocciola è dotata di un opercolo, cioè di un organo mobile con cui può chiudere l’apertura del suo guscio e proteggersi dai predatori. È presente in sei località della Maremma, tra cui il Lago dell’Accesa, ed è minacciata dallo sfruttamento delle acque sorgive, dagli interventi negli ambienti fluviali e dall’inquinamento, ma anche dalla proliferazione degli stabilimenti termali. Grazie al progetto Salviamo le chiocciole d’Italia è stato creato un allevamento di Melanopsis etrusca all’interno dell’Aquarium mondo marino di Massa Marittima, che funge da banca biologica per la conservazione della specie. Si tratta di un lavoro del tutto innovativo, che vuole servire da esempio ed essere poi replicato anche in futuro.
L’Italia come culla della biodiversità
Friend of the Earth ha scelto le chiocciole e le farfalle per i suoi programmi di conservazione. Sono animali “iconici”, come ha detto Paolo Bray, spesso associati ai ricordi di infanzia e che tutti possono osservare nella vita quotidiana e riscoprire nella loro bellezza e unicità. Spesso, infatti, non si conoscono tutte le specie di cui l’Italia è ricca: “Proteggerle non rappresenta un problema, ma un’opportunità”, ci ricorda Cianfanelli. Il turismo, ad esempio, è uno dei settori che più traggono beneficio da iniziative come quella che vi abbiamo appena raccontato, perché la presenza di specie endemiche accresce il valore di un territorio e la possibilità di osservarle nel loro habitat e di vedere con i propri occhi cosa si sta facendo per proteggerle suscita attrattiva. E soprattutto, il nostro paese è un punto caldo della biodiversità mondiale: a far parte di questo incredibile mondo, piccole e silenziose, sono anche le chiocciole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Il primo pulcino della colonia di fenicotteri rosa più popolosa d’Italia è nato nel Parco natura viva di Bussolengo, in provincia di Verona, in Veneto. Proprio qui, quest’anno si è registrato il record di deposizioni, con più di 40 uova in cova. Così, presto nasceranno molti altri pulcini, visto che le coppie di questa primavera
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
La sequenza, contenuta in un episodio della serie della Bbc Planet Earth II, è già ritenuta una delle scene più belle nella storia dei documentari.
“Consuma di meno un vegano in automobile che un carnivoro in bicicletta”. Basta un semplice paradosso, a Louie Psihoyos, per spiegare il senso del suo film Racing Extinction, un lavoro “per il quale ci sono voluti sei anni di lavoro ma sul quale in realtà sto ancora lavorando”. Per esempio proiettandone le immagini sulla facciata
Terra è il nuovo documentario di Yann Arthus-Bertrand in programmazione dal primo maggio su Netflix. Per far tornare l’uomo coi piedi per terra.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.