
Nel primo giorno di legislatura i parlamentari della maggioranza di destra hanno presentato tre disegni di legge che ostacolerebbero la legge 194 sul diritto all’aborto.
Eliminando una legge del 1865, la Repubblica di San Marino ha depenalizzato l’aborto. Le donne potranno praticarlo liberamente fino alle dodicesima settimana.
Il parlamento della Repubblica di San Marino ha approvato il 31 agosto una legge che depenalizza l’aborto, con 32 voti a favore, 7 contrari e 10 astenuti. Nel paese le donne potranno quindi decidere di abortire liberamente fino alla dodicesima settimana di gravidanza, dopo una consultazione medica, ma “senza l’obbligo di fornire alcuna spiegazione”.
Si tratta di un obiettivo importante, raggiunto grazie a un referendum che si è tenuto il 26 settembre 2021 proprio sulla depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza. In quell’occasione il 77 per cento dei cittadini aveva votato a favore, ribaltando una legge vecchia di 150 anni, risalente al 1865. Fino ad ora San Marino puniva da sei mesi a tre anni di reclusione le donne che abortivano, e fino a sei anni chi eseguiva la pratica o prestava aiuto per effettuarla.
Oltre a legalizzare la pratica dell’aborto fino alla 12esima settimana di gravidanza, alcuni punti molto importanti della nuova legge sono:
Si potrà ricorrere alla pratica dell’aborto anche dopo la dodicesima settimana di gravidanza, in caso il feto abbia gravi malformazioni che mettono a rischio la vita o la salute (fisica e mentale) della donna. Inoltre, sarà il sistema sanitario della Repubblica di San Marino a pagare le spese mediche della procedura, e coprirà qualsiasi spesa nel caso in cui una donna sia costretta ad andare in Italia per farla.
“C’è totale soddisfazione per questa nuova legge”, ha commentato Elena D’Amelio, dell’Unione delle donne sammarinesi, uno dei movimenti femministi che hanno giocato un ruolo fondamentale in vista del referendum. “Prima di questa, le donne non solo dovevano pagarsi tutto da sole, ma dovevano anche farlo in segreto”.
San Marino era ancora uno dei pochi paesi europei con divieti o leggi restrittive sull’aborto, oltre a Malta, Città del Vaticano, Andorra, Polonia e Liechtestein. L’Ungheria, invece, dove l’aborto è legale dal 1953, ha appena approvato un decreto per cui dal 15 settembre le donne che vogliono abortire saranno costrette ad ascoltare il battito del feto. Un provvedimento definito “un enorme passo indietro” da Amnesty International.
La legge di San Marino entrerà in vigore dopo cinque giorni dalla sua pubblicazione ufficiale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel primo giorno di legislatura i parlamentari della maggioranza di destra hanno presentato tre disegni di legge che ostacolerebbero la legge 194 sul diritto all’aborto.
Da una settimana grandi proteste stanno riempiendo le strade di numerose città polacche, dopo che la Corte costituzionale ha reso praticamente impossibile alle donne ricorrere all’aborto. Con una sentenza del 22 ottobre la Polonia ha infatti escluso la possibilità di abortire anche in caso di malformazioni del feto, rendendolo solamente legale in caso di incesto,
Il Parlamento della Nuova Zelanda ha votato a favore di una legge per depenalizzare l’aborto, pratica considerata illegale dal 1977. Un’altra grande nazione compie un passo avanti verso i diritti delle donne.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo un lungo iter, il Senato dell’Argentina ha approvato la depenalizzazione dell’aborto. Il paese è la prima grande nazione dell’America Latina a garantire questo diritto.
La legge 194 compie 41 anni, ma ancora oggi le donne che intendono abortire vanno incontro a una strada costellata di ostacoli. È il tema di un’inchiesta della Cnn.