
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
La pesca è un frutto dolce, profumato, dietetico. Da gustare al punto giusto di maturazione e da preferire biologica, per fare il pieno di bellezza.
Forse più degli altri frutti, la pesca, ricchissima di essenze aromatiche, ha sofferto di un impoverimento del gusto dovuto alle forzature delle tecniche agricole moderne. Cercando nei mercati e nei banchetti, però, si possono ancora incontrare pesche deliziose e profumatissime.
A polpa gialla o bianca, si dicono spiccagnole se la polpa si stacca facilmente dal nocciolo e duracine se la polpa, invece, si stacca a fatica. Le pesche noci hanno la buccia liscia, lucida e glabra; le vellutate hanno la buccia che, appunto, ricorda il velluto. Nelle pesche il colore esterno non è indicativo del grado di maturazione, conta di più la consistenza: all’acquisto è meglio sceglierle sode ma non dure, e senza parti molli. In ogni caso le pesche acerbe maturano in due-tre giorni a temperatura ambiente, mentre è essenziale conservare in frigo quelle già mature.
Priva di grassi e povera di zuccheri, la pesca è dotata di vitamina A, sali minerali e fibre. Il suo consumo è consigliato a chi soffre di malattie del fegato e per contrastare la stitichezza.
Un’autorevole ricerca sul potere antiossidante delle pesche ha evidenziato che quelle coltivate con tecniche biologiche “presentano sia il contenuto in acidi fenolici liberi che la capacità antiossidante maggiori rispetto a quelle da colture convenzionali, e non subiscono variazione significative di questi due indici durante la conservazione”.
Leggi anche: Sfoglia con pesche caramellate, menta e Île Flottante
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Croccanti all’esterno e morbidi dentro, i biscotti con le noci sono perfetti in qualsiasi momento della giornata. E possono essere regalati in qualche occasione speciale.
Dissetante e depurativa, tra i frutti della bella stagione
Quando si fa la spesa di frutta e verdura fresca, si torna a casa e si mette tutto in frigorifero. Dopo pochi giorni però può capitare di chiedersi cosa l’abbia fatte avvizzire, marcire, deteriorare tanto velocemente. Probabilmente abbiamo sbagliato conservazione. Per rimediare è utile sapere che frutta e verdura non si accoppiano sempre bene nel
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
È possibile fare la spesa anti-emissioni di CO2? Sì, se si rispettano questi 7 semplici consigli per una dieta leggera con l’ambiente.