
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Il candidato del centrodestra Solinas, segretario del Partito sardo d’azione, si è imposto alle regionali in Sardegna: battuto il sindaco di Cagliari Massimo Zedda.
Christian Solinas è il nuovo presidente della Sardegna. Il candidato del centrodestra, storico esponente del Partito Sardo d’Azione, è avanti con il 47,75 per cento dei voti nello spoglio delle schede delle elezioni regionali sarde, quando lo scrutinio è ancora in corso, ma ha già superato la metà dei seggi. Solinas, ha preceduto il candidato del centrosinistra e sindaco di Cagliari Massimo Zedda, che ottiene per ora il 32,89 per cento. Terzo e molto staccato il candidato del Movimento 5 stelle, Francesco Desogus, all’11,16 per cento, che ha ammesso sin da subito che “la gara era persa in partenza”.
Grazie a tutti voi per la fiducia e la speranza che avete riposto in me. Fortza Paris!#ElezioniRegionaliSardegna #Solinas #solinaspresidente #sardegnaregioneeragionediorgoglio #primaisardi pic.twitter.com/iYG6dVot18
— ChristianSolinas-presidente (@ChristianSolin3) 25 febbraio 2019
L’affluenza al voto è stata del 53,75 per cento, piuttosto bassa ma comunque superiore dell’1,4 per centro rispetto alle ultime regionali del 2014: in tutto hanno votato 790mila elettori). Cagliari è stata la provincia con l’affluenza maggiore (55,47). Nelle scorse settimana la Sardegna era stata protagonista delle forti proteste da parte dei pastori contro il prezzo al litro del latte, per il quale i produttori incassano appena 60 centesimi rispetto agli 1,2 euro di costo finale: una prima trattativa tra il governo e i rappresentanti dei pastori aveva fissato in 72 centesimi al litro il prezzo, ma i pastori hanno manifestato anche domenica, nel giorno del voto, chiedendo di arrivare almeno a 80 centesimi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Alessandra Todde, candidata del centrosinistra, è la nuova presidente della Regione Sardegna: battuto al fotofinish Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.