
Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
Il libro di Bjorn Lomborg ha suscitato aspre critiche. Il “Comitato danese per la disonestà scientifica” lo ha letto, interpretato e bocciato!
Molti esultavano quando nell’estate 2001 uscì il libro “L’ambientalista scettico”, scritto da un giovane statista danese, ex militante di Greenpeace. Rendeva pubblica la sua tesi secondo la quale i problemi riguardanti l’inquinamento, la deforestazione, la minacciata biodiversità ecc. in realtà non esistono, che anzi il mondo gode di salute come non mai e che l’informazione sull’ambiente cavalca l’onda dell’allarmismo. Le sue affermazioni suscitavano molti entusiasmi facendo sì che questo libro diventasse in breve tempo un bestseller tradotto in molte lingue. “… probabilmente è il libro più importante scritto mai sull’ambiente” scrisse il Daily Telegraph allora. La recensione di The economist addirittura esultava: “E’ uno dei più importanti libri sulla politica – e non solo sulla politica ambientale – scritto per i lettori degli ultimi dieci anni … L’ambientalista scettico è un trionfo”.
Ma nel frattempo il libro di Lomborg è stato bocciato pubblicamente dall’ente “Comitato danese per la disonestà scientifica”, con l’accusa che l’autore ha violato le norme del buon comportamento scientifico. Secondo gli scienziati del comitato, Lomborg ha violato queste norme nel citare nel suo libro solo i dati a sostegno della sua tesi, omettendo tutto ciò che la contrasta. Ma a parte questa bocciatura del sistema di indagine con cui ha portato avanti la sua tesi e col quale si riuiscirebbe comunque a sostenere qualunque cosa, degli scienziati hanno analizzato punto per punto le affermazioni di Lomborg dimostrando come egli abbia mal interpretato dei dati e delle statistiche, che a volte erano fuori luogo a volte sbagliate.
Di seguito qualche esempio di cosa afferma Lomborg e cosa rispondono gli esperti:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
Bergsveinn Birgisson, autore de Il vichingo nero, parla di un’Islanda inedita. In attesa di una fiction tratta dal libro. L’intervista al Festivaletteratura di Mantova.
Secondo lo scrittore Amitav Ghosh la cultura contemporanea è incapace di narrare il dramma del riscaldamento globale, dando prova di un fallimento dell’immaginazione.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
È quanto sostiene la professoressa di filosofia Lisa Kemmerer, autrice del libro Mangiare la terra. Etica ambientale e scelte alimentari.
Prepariamoci. A che cosa? A vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza…
Il libro è una “guida giornaliera per salvare il pianeta”, propone consigli e soluzione pratiche per ridurre la propria impronta ecologica.