
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
In India è stata scoperta una nuova specie di geco: i colori ricordano la “Notte stellata” di van Gogh. Per questo è stata chiamata Cnemapsis vangoghi.
Sulla catena montuosa del Ghati occidentale, nello stato del Tamil Nadu a sudovest della penisola indiana, ben nascoste in mezzo alle foreste decidue di bassa quota della città di Srivilliputhur, due nuove specie di geco del genere Cnemapsis hanno fatto la loro comparsa nel mondo della scienza. La colorazione di una delle due è talmente bella che ricorda il quadro la “Notte stellata” di van Gogh, e per questo l’hanno dedicata al pittore chiamandola Cnemapsis vangoghi, il geco di van Gogh.
Nell’aprile del 2022 un gruppo di ricercatori è partito per una missione molto impegnativa: scoprire la biodiversità che si nasconde sulle pendici orientali dei Ghati occidentali nel Tamil Nadu, una zona poco conosciuta ma con una fauna incredibilmente diversificata. Così dopo più di 20mila chilometri percorsi, diversi mesi, centinaia di punture di zecca e nessun risultato da portare a casa, Ishan Agarwal insieme al gruppo della Thackeray Wildlife Foundation di Mumbai, furono colpiti da una minuscola opera d’arte.
Un piccolo geco dal corpo stellato, 3-4 centimetri di lunghezza ricoperto da vortici color senape immersi in un blu cobalto, che già leggendola così sembra la descrizione della “Notte stellata” di van Gogh. Questo primo esemplare di C. vangoghi trovato nella Tiger reserve di Srivilliputhur-Megamalai, è un maschio molto simile a un’altra specie di Cnemaspis scoperta di recente chiamata C. galaxia. Solamente grazie all’analisi del dna è stato possibile definirla come specie geneticamente distinta. Nel corso delle esplorazioni furono ritrovate anche delle femmine, con un leggero dimorfismo nella colorazione. Le femmine infatti presentano gli colori molto meno brillanti, più tendendi al marroncino. Questa brillantezza del maschio lo rende sicuramente più visibile ai predatori, ma le femmine preferiscono i maschi più brillanti: viva la selezione sessuale!
Il C. vangoghi non è stata l’unica specie scoperta di questo genere, insieme a lui è stato scoperto anche il Cnemaspis sathuragiriensis, che prende il nome dalla località in cui è presente, le colline di Sathuragiri. “Uno dei motivi per cui stiamo scoprendo così tante specie è la disponibilità dei dati e delle analisi molecolari, che ci permettono di identificare due specie molto simili tra loro ma geneticamente diverse”, è quanto dichiarato da Agarwal.
La scoperta è stata pubblicata sulla rivista ZooKeys a fine marzo. Attualmente le minacce che si nascondono dietro l’angolo per queste specie non sono ancora note, tuttavia, il loro habitat è protetto all’interno della Tiger reserve, una sicurezza in più che molte altre specie purtroppo non hanno. Inoltre, anche la conformazione della zona non ha permesso lo sviluppo umano, terreni ripidi e montuosi hanno reso l’accesso veramente complicato anche per gli stessi ricercatori.
Se guardiamo indietro nel tempo, vent’anni fa, le specie di Cnenaspis conosciute erano solamente una manciata. Oggi invece solo in India e Sri Lanka se ne contano più di cento. In tutto il mondo esistono circa 2.300 specie di Cnenaspis e vengono descritti continuamente nuovi gechi, grazie alle ricerche e alle analisi genetiche, in questo panorama l’India la fa da padrona essendo ricchissima di biodiversità ma poco esplorata. Per questo motivo il gruppo di ricerca ha come obbiettivo la scoperta di almeno 50 nuove specie mai descritte. Chissà se salterà fuori qualche altra specie in stile opera d’arte.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera