Dopo quattro milioni di spettatori nel mondo sbarca anche in Italia, alla Fabbrica del Vapore di Milano, l’esposizione di 1600 metri quadrati che racconta segreti e curiosità del mondo di Harry Potter: un fenomeno letterario e cinematografico universale.
Come scrivere poesie e dar voce alle proprie emozioni
Scrivere poesie non è un arte d’elite o una competenza alla portata di pochi, è, invece, una modalità espressiva alla portata di tutti una volta compreso il suo segreto.
La poesia è una complessa forma comunicativa e scrivere poesie non è facile, ma, con la debita applicazione e l’apprendimento delle tecniche, è possibile avvicinarsi a questo mondo. D’altronde, come ha scritto Alessandro Carrera nel libro I poeti sono impossibili, “leggere poesia è più faticoso che scriverla”.
Scrivere poesie è dar voce al cuore
Il segreto è l’abbraccio, il calore, il colore, l’allargamento degli orizzonti, prima di tutto interiori. Il segreto è oltrepassare i limiti che questa nostra cultura sembra imporci di rimanere focalizzati solo sul linguaggio della mente, sulla sfera razionale, sul rigore mentale e la logica stringente. La poesia irrompe in questo spazio coerente e ordinato con immagini che esulano dalle regole del linguaggio quotidiano per richiamare in primo piano emozioni, sensazioni, sogni, speranze, ideali, passioni, desideri, speranze, timori, aspettative, intuizioni, aneliti, ideali, gioie e dolori. Tutto quello che non trova mai spazio nelle conversazioni formali con amici e colleghi e quindi che non trova mai spazi per uscire.
Plasmare il mondo con le poesie
“Hai molto dentro di te, perché non lo getti fuori?” si dice Walt Withman, ma il suo è un appello valido per ognuno di noi. E come “gettarlo fuori”? La poesia è uno dei modi. La poesia rompe le regole non scritte e, ingenuamente, ritenute invalicabili, spalanca le porte del possibile e allarga immensamente l’attenzione e la sensibilità oltre confini mai esplorati. La poesia ci rende consapevoli che il mondo è molto più grande di quello che ci hanno insegnato a percepire e che possiamo inventarlo e reinventarlo in ogni momento, semplicemente decidendo da quale parte guardarlo e farlo guardare. La poesia è rivoluzionaria, perché mette in gioco l’ordine costituito, facendo intravedere nuove possibili letture della realtà.
Leggi anche
- Una giornata tutta di poesia
- Il 21 marzo è la Giornata mondiale della poesia
- Tra paesaggio, natura e poesia: i parchi letterari italiani
Poesie per tutti
Per scrivere una buona poesia occorre un certo mix di talento e tecnica. Non occorre tuttavia essere poeti per scrivere poesie, occorre scoprirsi – e “coltivarsi” – attenti, sensibili, creativi e spiritosi. Scrivere poesia vuol dire utilizzare la lingua in modo creativo, giocando con i legami di senso e di suono tra le parole, esprimendo sentimenti e percezioni attraverso le parole, giocando a scombinare i nessi logici tra i vocaboli. La regola è che non ci sono regole. E, quando ci sono, diventa parte del gioco sapere di avere la libertà di seguirle oppure di romperle. Scrivere in rima o in terzine o quartine, per esempio, anche se limitante, può essere molto stimolante per la creatività, ma il momento in cui lo spazio disponibile non basta più, si può sempre “cambiare gioco” e cercare la forma che meglio si adatti al contenuto interiore che vuole uscire fuori.
Un gesto di intimità
Le poesie, eccetto forse le poesie d’amore, non le scriviamo per gli altri, le scriviamo per noi. Condividerle è pertanto un gesto di grande intimità, espressione del desiderio di farsi conoscere e riconoscere per ciò che si è, tutti interi e non solo al facciata che gli altri sono abituati a vedere. Se scrivere poesie è un momento dedicato a noi stessi, farle leggere è allo stesso tempo un dono per gli altri e una affermazione di interezza e autenticità per sé.
Come iniziare a scrivere poesie
Uno dei principali “nemici” degli scrittori e dei poeti è il famigerato blocco dello scrittore. Qualche spunto per vincere le resistenze e cominciare a giocare con le parole, preludio per giungere infine a scrivere le proprie poesie:
Inventario: fare un elenco di “immagini” riferiti a stagioni, persone, momento del giorno, eventi, valori.
Identificazione: scegliere una parola, un animale, un elemento della natura con cui si sente un legame particolare. Identificarvisi e parlare da quel particolare punto di vista.
Definizione: focalizzarsi su un tema, un valore, una parola, scrivere di seguito aggettivi o parole che lo descrivono e concludere con un paragone.
Associazione: come il precedente, ma spaziare liberamente, con associazioni libere, nella scelta delle parole e aggettivi da riferire al tema di partenza.
Ricordo: elencare i ricordi più vivi relativi a una persona, un luogo, un periodo ecc.
Anafora: iniziare ogni strofa con le stesse parole.
Acrostico: scrivere dei versi che inizino ognuno con una lettera di un nome.
Elenco: fare una lista di oggetti, situazioni, pensieri ed emozioni legate a un luogo o un evento.
Definizione del sentimento: a partire da una emozione o sentimento elencare tutto ciò che richiama in noi (come pensieri e immagini) o tutti i modi in cui si manifesta (sensazione fisica, percezioni sensoriali).
Biografia: elencare brevissime riflessioni su “ciò che sono”, “ciò che vorrei essere”, “ciò che posso diventare”.
Inventario: elencare tutti ciò che si ha di prezioso (naturalmente, non solo in senso materiale).
Metafora: descrivere oggetti o situazioni usando altre immagini che li ricordano.
Haiku: prendere spunto dall’osservazione della natura, come nei brevi componimenti giapponesi (4-6 versi), esprimendo le sensazioni che questa ci suscita.
Macedonia poetica: fotocopiare versi di poesie note, tagliarli a fettine e ricomporli a piacere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Se mai dovesse sopravvivere in giro qualche irriducibile bastian contrario ancora propenso a lanciare anatemi contro il web e tutte le cosiddette “diavolerie” della comunicazione virtuale, oggi più che mai avremmo da contrapporgli un solido argomento: la diffusione di internet e il massiccio ricorso alle risorse on line non solo non interferisce necessariamente con alcune
Punto di riferimento della vita culturale milanese, nonché rifugio prediletto da intere generazioni di studenti universitari, la storica Biblioteca Comunale Sormani si appresta a festeggiare il suo sessantesimo compleanno. Tale è l’intervallo di tempo trascorso da quel 10 marzo 1956 in cui il patrimonio librario –che oggi ammonta ad oltre 700mila volumi, tra i quali
Con “Cose belle dal mondo per non pensare che va tutto male”, la nostra rubrica Instagram diventa un libro con storie di impatto positivo su persone e ambiente. È in libreria dal 5 novembre.
Mentre il Premio Cairo tende sempre di più verso la neutralità climatica, l’opera vincitrice esprime tutte le preoccupazioni di una generazione.
In occasione della mostra al Mudec di Milano, vi raccontiamo vita e opere di Niki de Saint Phalle, la “donna artista famosa” per le sue Nanas.
Otto grandi mostre in giro per l’Italia, ma non solo, per un autunno all’insegna dell’arte in ogni sua forma: pittura, scultura e performance.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
Controcanone è un manuale che comprende autrici e autori volutamente ignorati per secoli nello studio della letteratura.