
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Cinque baleniere giapponesi sono state intercettate il 5 gennaio nel Southern ocean whale sanctuary, nelle acque neozelandesi che fanno parte dell’area dell’Antartide che si chiama Ross dependency, la dipendenza di Ross. La scoperta è stata fatta da Sea Shepherd conservation society, l’organizzazione ambientalista che si occupa della tutela e della conservazione delle specie marine. Il
Cinque baleniere giapponesi sono state intercettate il 5 gennaio nel Southern ocean whale sanctuary, nelle acque neozelandesi che fanno parte dell’area dell’Antartide che si chiama Ross dependency, la dipendenza di Ross. La scoperta è stata fatta da Sea Shepherd conservation society, l’organizzazione ambientalista che si occupa della tutela e della conservazione delle specie marine.
Il Southern ocean whale sanctuary si estende per 50 milioni di chilometri quadrati e fa parte del santuario dei cetacei creato nel 1994 dalla Commissione internazionale per la caccia alle balene (International whaling commission, Iwc). Al suo interno è assolutamente vietata ogni forma di caccia a scopo commerciale.
L’organizzazione ha colto sul fatto cinque baleniere tra cui la Nisshin Maru, la nave principale della flotta baleniera giapponese calata in mare nel 1987. Sea Shepherd ha diffuso sul suo sito le immagini e il video di tre balenottere minori adagiate sul pontile della Nisshin Maru.
“Nessuno potrà mai conoscere il dolore e la sofferenza che patiscono questi giganti marini giocosi e gentili dal momento in cui l’arpione colpisce il loro corpo fino al momento in cui esalano l’ultimo respiro in un mare rosso pieno del loro sangue” ha dichiarato Jeff Hansen, direttore amministrativo di Sea Shepherd Australia.
Per aggirare il divieto imposto dalla Commissione nel 1986, il Giappone afferma di andare a caccia di balene per scopi scientifici e quest’anno prevede di uccidere circa mille cetacei. In realtà, in pochi credono a questa giustificazione. Nel 2012 Australia e Nuova Zelanda hanno deciso di ricorrere alla Corte di giustizia internazionale per fermare l’attività di caccia giapponese nei mari antartici.
Posizione condivisa anche da diverse organizzazioni ambientaliste ma Sea Shepherd rimane l’unica a impegnarsi attivamente per bloccare le baleniere giapponesi. Oltre al Giappone, Norvegia e Islanda sono gli unici altri due paesi al mondo che infrangono la moratoria dell’Iwc.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.