
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il rapporto del Wwf “Dalla crisi all’opportunità. Cinque passi verso economie europee sostenibili” spiega l’importanza della transizione verso la green economy.
Efficienza energetica, bioedilizia, mobilità sostenibile, ma anche rispetto per la biodiversità e per gli ecosistemi, questi alcuni degli indicatori che costituiscono la green economy e che in Europa producono un valore annuale di trecento miliardi di euro. È quanto emerge dal rapporto del Wwf intitolato “Dalla crisi all’opportunità. Cinque passi verso economie europee sostenibili”.
Il documento, presentato a Bruxelles in occasione del vertice dei ministri delle finanze dei Paesi Ue per discutere il piano di investimenti proposto dalla Commissione Juncker, riunisce i dati raccolti da oltre 400 studi indipendenti, e traccia la via da seguire per rendere più sostenibile e redditizia l’economia del Vecchio continente, salvaguardandone anche il patrimonio naturale. La crisi attuale può essere interpretata come un’occasione per virare verso un nuovo paradigma economico incentrato sulla sostenibilità.
Il rapporto fa leva anche sui costi derivanti dall’inquinamento e dall’eccessivo sfruttamento delle risorse. Secondo il Wwf infatti i danni economici prodotti dal mancato rispetto per il pianeta sono enormi, basti pensare ai disastri provocati dalle alluvioni, spesso causate dallo sfruttamento irresponsabile del suolo ed acuite dai cambiamenti climatici, costati all’Europa quasi 150 miliardi di euro in dieci anni. Ancor più pesante l’impatto dell’inquinamento che costa 537 miliardi di euro all’anno agli europei.
Un altro campanello d’allarme è la scarsità di risorse naturali che costringe le industrie europee ad importare materie prime per il costo annuale di 300 miliardi di euro. “Il presidente Juncker e i leader europei dovrebbero prestare attenzione ai sintomi reali delle nostre economie in difficoltà: la diminuzione delle materie prime e l’incapacità dei mercati di tenerne conto – ha dichiarato in un Sébastien Godinot, economista del Wwf e principale autore del rapporto. – Nessuna economia può svilupparsi senza risorse naturali”.
L’adozione di un’economia “verde” avrebbe secondo l’associazione ambientalista una ricaduta positiva sull’occupazione, creando oltre venti milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2020, puntando soprattutto su un’economia circolare, sfruttando le fonti rinnovabili e tagliando i sussidi alle fonti fossili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.