
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
È prerogativa dei nonni chiamare i nipoti per farsi aiutare a sbrigare faccende e piccole commissioni, richieste che alcune volte nascondono semplicemente il desiderio di un po’ di compagnia. Spesso però le necessità sono genuine, soprattutto quando hanno a che fare con la tecnologia. Dati Eurostat mostrano l’esistenza di un reale problema di digitalizzazione nelle fasce
È prerogativa dei nonni chiamare i nipoti per farsi aiutare a sbrigare faccende e piccole commissioni, richieste che alcune volte nascondono semplicemente il desiderio di un po’ di compagnia. Spesso però le necessità sono genuine, soprattutto quando hanno a che fare con la tecnologia. Dati Eurostat mostrano l’esistenza di un reale problema di digitalizzazione nelle fasce più anziane della popolazione: secondo le ricerche, in Italia l’86 per cento degli over 65 non ha competenze digitali di base e il 67 per cento non ha mai usato un pc. Dati peggiori rispetto a quelli nel resto d’Europa. Piccole difficoltà possono quindi trasformare attività apparentemente semplici in missioni impossibili e far desistere molto rapidamente anche i più determinati. E con la progressiva digitalizzazione della vita e dei servizi pubblici, questa scarsa dimestichezza con la tecnologia può rivelarsi un problema. Fino a che non arriva un nipote ad aiutare.
Facendo leva su questa idea, la startup Senex mette a disposizione nipoti in affitto a chi un nipote non ce l’ha o ce l’ha ma non è disponibile ad aiutare. I servizi offerti variano dalla risoluzione di piccoli problemi, come l’installazione di una webcam, ad attività di formazione elementare come l’utilizzo dei social network, la creazione dell’identitià digitale SPID o le basi per fare acquisti online in sicurezza.
Alla base del progetto Senex c’è la consapevolezza che il salto generazionale possa colmare il gap di competenze: le giovani generazioni, native digitali o comunque ben alfabetizzate in tutto quello che ha a che fare con la tecnologia, possono venire in aiuto di chi le proprie conoscenze nella vita le ha messe in campo in tutt’altre forme, su argomenti che poco avevano a che fare con smartphone o computer.
Nata a Bari nel 2021 e prossima ad estendere il servizio in altre città d’Italia, Senex è entrata a far parte dell’ecosistema di LifeGate Way, la controllata del gruppo con l’obiettivo di creare un network di startup sostenibili con focus sull’open innovation.
La startup è anche stata premiata con il Premio Speciale Federica Weblearning – Università degli Studi di Napoli Federico II per l’innovazione didattica nel campo delle Learning Technologies e dei Learning Analytics all’Innovation Village Award 2021 di Knowledge for Business.
E se un nipote Senex non è un vero e proprio nipote, non è neanche un anonimo tecnico informatico: può aiutare in tante piccole cose, è pronto a fare due chiacchiere e a soddisfare altre piccole richieste. Non a caso, per entrare nel team dei nipoti in affitto, Senex richiede ai giovani candidati anche capacità di ascolto, empatia e comprensione, oltre a evidenti conoscenze tecniche.
Al momento il servizio è attivo su Bari (consultare il sito per rimanere aggiornati sulle future aperture). Si chiama il numero 375 6075243, si racconta all’operatore all’ascolto quello di cui si ha bisogno e presto si riceve a casa la visita di un nipote in affitto; chi ha già usufruito del servizio può richiedere il nipote preferito. Le tariffe sono orarie e l’approccio è sempre quello di avere uno scambio personale e umano che si coglie anche dai nomi scelti per i pacchetti in vendita: “conosciamoci”, “quattro chiacchiere” o “quasi amici”. L’obiettivo primario della startup di colmare il gap di digitalizzazione viene così raggiunto offrendo anche un benefit di grande valore: la compagnia. A conferma del fatto che con un “nipote” è tutto più semplice. E piacevole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.
La startup TaDa punta sull’analisi dei dati energetici per permettere di abbattere i consumi e assumere un ruolo attivo nella lotta alla crisi climatica.