Le carote devono essere dritte. Le mele perfettamente lucide. Le banane senza macchia alcuna. Altrimenti, nulla da fare. Più che una selezione all’ingresso, è una vera e propria selezione all’ingrosso quella che ogni giorno subiscono frutta e verdura prima di accedere al circuito della grande distribuzione. Il risultato è che ogni anno in Italia almeno 10
Le carote devono essere dritte. Le mele perfettamente lucide. Le banane senza macchia alcuna. Altrimenti, nulla da fare. Più che una selezione all’ingresso, è una vera e propria selezione all’ingrosso quella che ogni giorno subiscono frutta e verdura prima di accedere al circuito della grande distribuzione. Il risultato è che ogni anno in Italia almeno 10 milioni di tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile finiscono al macero. Uno schiaffo alla crisi, verrebbe da dire, ma soprattutto un danno senza sempre più serio e preoccupante all’ambiente e all’economia.
Come contrastare lo spreco alimentare
Lo spreco alimentare però può essere intercettato, contrastato e ridotto. Lo dimostra la storia di Senza Spreco, un progetto educativo ideato dalla cooperativa fiorentina Le mele di Newton che mira a ridurre gli effetti dello spreco alimentare. In che modo? Anzitutto con un’azione di sensibilizzazione e informazione nelle scuole. In secondo luogo inserendo nuovamente, attraverso un secondo circuito di vendita, gli alimenti scartati dalla grande distribuzione. In questi anni infatti, il team guidato da Jacopo Visani, Giulia Lombardo e Marta Zanieri, ha messo a punto sul proprio sito un market place che offre ai propri utenti la possibilità di acquistare a prezzi iperscontati le eccedenze alimentari di grossisti e venditori.
Contro lo spreco alimentare, una soluzione per lo sviluppo sostenibile
Un’operazione, questa, dai molteplici risvolti positivi. Ambientali, perché il cibo “recuperato” non va ad impattare ulteriormente sull’ecosistema. Economici, perché gli alimenti reintrodotti in questa seconda filiera permettono ai commercianti di limitare la quota di invenduti e agli utenti di risparmiare sulla spesa. Sociali, perché una parte di questi alimenti viene offerta gratuitamente da Senza Spreco alle associazioni umanitarie che operano sul territorio. Ambiente, economia e società, le tre anime dello sviluppo sostenibile.
Una ricetta speciale per l’autunno quella dell’insalata di grano saraceno con le castagne. E un buon carico di fibre e di sali minerali con il grano saraceno, perfetto anche per i celiaci. Un piatto elegante, ottimo per una pausa pranzo fuori casa all’insegna della salute e della sostenibilità. Ingredienti insalata di grano saraceno per 1
La dolcezza della zucca, cucinata al forno con tutta la buccia, viene esaltata dal gusto degli scalogni e dall’aroma del finocchietto. A completare ed arricchire la ricetta della nostra crema di zucca ci pensano le scaglie di Trentingrana. E la “schiscetta” sana e sostenibile è servita! Ingredienti crema di zucca per 1 porzione 1 zucca
Qual è la causa principale del riscaldamento globale? Il 14,5 per cento del totale delle emissioni di CO2 è prodotto dagli allevamenti di animali e dai caseifici. Anche se può sembrare una cifra modesta, si tratta di un valore più alto di tutta la CO2 emessa dalle auto, dai camion, dai treni, dalle navi e
Ricercatori australiani hanno osservato che il consumo quotidiano di verdure crucifere abbassa la pressione sanguigna, riducendo del 5 per cento il rischio di infarto o ictus.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Delicato, confortevole, profumato, il risotto zucca, latte e tartufo accoglie le delizie dell’autunno, scaldando il cuore come il focolare di un camino.
Se ne è discusso a un evento a Roma, a partire dalla proposta di legge per andare oltre gli allevamenti intensivi. Gli interventi di produttori, medici, veterinari, studiosi e politici.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.