Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Sequenziato il genoma della rondine, una buona notizia per la conservazione
Le informazioni consentiranno di comprendere le cause del declino di questi uccelli e i processi evolutivi che potrebbero garantire l’adattamento e la sopravvivenza della specie.
A dispetto del suo nome volgare, la rondine comune (Hirundo rustica) è sempre meno comune. Questi uccelli passeriformi, che un tempo solcavano in abbondanza in nostri cieli indicando l’arrivo della primavera, sono infatti in netto declino, in circa quindici anni la popolazione europea di rondini è diminuita del 40 per cento. L’allarmante diminuzione delle rondini è principamente causata dalle pratiche agricole intensive e dall’uso di prodotti chimici come i neonicotinoidi, insetticidi di sintesi responsabili del calo nelle popolazioni di uccelli e insetti impollinatori che abitano le aree agricole del Vecchio continente. In soccorso a questi piccoli signori dei cieli, protagonisti di spettacolari migrazioni, arriva uno studio internazionale che ha svelato l’intera sequenza del genoma della rondine.
A cosa serve il genoma della rondine
Lo studio, pubblicato sulla rivista Gigascience e condotto da ricercatori dell’università Statale di Milano, dell’università di Pavia, della California state Polytechnic university e della Fondazione comunitaria della provincia di Lodi onlus, contribuirà a fornire agli scienziati preziose informazioni sulle rondini favorendone la conservazione. Nei geni di questi animali sono infatti racchiusi dati utili circa la migrazione o la riproduzione.
Come si adattano le rondini
“Tutto ciò che gli organismi sono, dalla fisiologia, alla morfologia, al comportamento, dipende dai condizionamenti ambientali e dal substrato genetico – si legge in un comunicato diffuso dall’università Statale di Milano. – Lo studio del controllo genetico del fenotipo è da sempre limitato dalla mancanza di conoscenza dettagliata del genoma, il libro della vita che contiene l’informazione genetica, codificata nel Dna”. Il genoma della rondine, uno dei genomi di più elevata qualità finora prodotti, permetterà dunque ai ricercatori di individuare i geni che controllano l’espressione dei caratteri fondamentali di questa specie, comprendendo, tra le altre cose, i processi evolutivi che potrebbero garantire l’adattamento delle popolazioni ai cambiamenti climatici.
Tecnologia per la conservazione
Il sequenziamento del Dna della rondine, di una qualità senza precedenti per una specie selvatica, è stato possibile grazie al recente perfezionamento di una tecnica che consente di visualizzare singole molecole di Dna mentre scorrono all’interno di veri e propri canali di silicone di dimensione nanometrica. “Sfruttando questo approccio, sviluppato dall’azienda californiana Bionano Genomics e disponibile presso il Functional Genomics Center di Zurigo, e combinandolo con la tecnologia delle read lunghe di Pacific Biosciences, la ricerca sulla rondine ha consentito di produrre un assemblaggio del genoma di qualità senza precedenti”, spiega il comunicato dell’ateneo milanese.
L’arca del Dna
Gli sforzi per sequenziare il genoma della rondine fanno parte di un ampio e ambizioso progetto internazionale chiamato Vertebrate genomes project, creato con l’obiettivo di svelare il genoma di tutte le oltre 66mila specie di vertebrati viventi. In questo modo si otterrebbe una sorta di arca del Dna, indispensabile per custodire le informazioni genetiche di quelle specie di vertebrati che sono oggi a forte rischio estinzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Curridabat, sobborgo di San José, e in altre aree della regione metropolitana, è stata creata una serie di corridoi verdi per supportare gli impollinatori e riportare la biodiversità in città.
Dalla riforestazione alla conservazione, dall’agricoltura biologica al taglio dei pesticidi. L’Ue ha presentato la nuova strategia per la biodiversità 2020-2030.
La Giornata della natura del 3 marzo è dedicata alla tutela di tutte le specie animali e vegetali selvatiche, componenti chiave della biodiversità mondiale.
A partire dalla seconda metà del Novecento la specie ha vissuto un rapido declino. La scomparsa di questo grande predatore avrà effetti negativi sull’intero ecosistema del bacino.
La popolazione di api nel mondo è in costante diminuzione. Ma ciò che l’Unione europea sta facendo per salvarle non è sufficiente. Se ne parla nella puntata di Presadiretta dal titolo “L’ultima ape”.
Gli ultimi esemplari dell’antichissimo pino di Wollemi sono stati salvati dagli incendi che hanno colpito il Nuovo Galles del Sud da una squadra specializzata di vigili del fuoco.
Nel decennio appena concluso sono state dichiarate estinte 160 specie, la maggior parte delle quali è però scomparsa da molto tempo.
Il 2020 è stato proclamato Anno internazionale della salute delle piante dalle Nazioni Unite. L’obiettivo? Ricordarci che dal mondo vegetale dipende la vita sulla Terra.