Il livello di inquinamento supera di 60 volte il limite fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il governo ha chiuse le scuole e ha invitato gli anziani a stare a casa.
Sequestrata carne di delfino a Civitavecchia
La Capitaneria di Porto di Civitavecchia ha sequestrato alcune confezioni sottovuoto contenenti filetto di delfino. A riferirlo la Lav e Marevivo che hanno subito chiesto controlli straordinari per individuare tutta la filiera di questo illegale e squallido commercio di carne di animali rigidamente protetti. Il sequestro è avvenuto nell’ambito di indagini svolte dagli agenti su mandato della
La Capitaneria di Porto di Civitavecchia ha sequestrato alcune confezioni sottovuoto contenenti filetto di delfino. A riferirlo la Lav e Marevivo che hanno subito chiesto controlli straordinari per individuare tutta la filiera di questo illegale e squallido commercio di carne di animali rigidamente protetti.
Il sequestro è avvenuto nell’ambito di indagini svolte dagli agenti su mandato della Procura della Repubblica di Civitavecchia (anche in seguito a un servizio de Le Iene e alla segnalazione delle associazioni). La carne contenuta nelle confezioni era pronta – spiegano Lav e Marevivo – “per essere venduta e servita in un noto ristorante del litorale di Civitavecchia”. Alla base della denuncia, segnalano Lav e Marevivo, “la consuetudine di un ristorante del litorale laziale di servire ad alcuni clienti selezionati carne di delfino, specie di cui è vietata la cattura”.
L’utilizzo del delfino a scopi alimentari anche in Italia ha un suo passato, non solo in Paesi lontani, da Miami al Giappone. Un piatto tipico molto diffuso tra la Liguria e la Sardegna era il musciame di delfino (detto anche mosciamme o musciamu), una sorta di filetto essiccato, che oggi ristoranti e trattorie dovrebbero proporre solo con carne di tonno, ma che invece a quanto pare qualcuno si ostina a preparare con la carne dei delfini. Il ministero delle Politiche agricole scriveva, in una nota già nel 2005: “Sappiamo che vi sono ancora ristoranti dove vengono ignorati i divieti. Non acquistare piatti di datteri di mare, delfino e tartaruga o rifiutare di mangiarli nei ristoranti dove vengono offerti è l’atteggiamento responsabile da assumere”.
Per questo ora le associazioni si rivolgono al ministro dell’Ambiente Andrea Orlando: serve un piano per colpire tutta la filiera e interrompere la catena in ogni fase, impedendo “altre simili situazioni di somministrazione al pubblico, soprattutto in quelle regioni le cui tradizioni culinarie annoveravano il delfino tra le prelibatezze locali”. Al ministro dell’Ambiente Lav e Marevivo chiedono “tolleranza zero su quanti lucrano sulla pelle di questi mammiferi marini, rigorosamente protetti dalle normative europee” che stabilisce “un regime di rigorosa tutela”, e in particolare ne vieta “qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata nell’ambiente naturale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’escursionista ha scoperto per caso un sito fossile risalente al Permiano, venuto alla luce a causa dello scioglimento di un ghiacciaio.
L’aviazione privata “vola” anche troppo: le emissioni nel 2023 hanno raggiunto le 15,6 milioni di tonnellate di CO2.
Le Azzorre hanno approvato una legge per istituire la più vasta Amp dell’Atlantico settentrionale, pari al 30% dell’oceano intorno all’arcipelago.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
Finanza etica e sostenibile catalizzano il cambiamento nella blue economy, creando nuove opportunità economiche e ambientali.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
L’albero potrebbe avere fino a mille anni, ma è stato scoperto solo dal 2009, dopo la segnalazione di una band della zona, che ora gli dedicherà un brano.
Allarme per l’anomalia climatica sulla cima della montagna più famosa e venerata del Sol Levante dopo un’estate e un ottobre caldissimi.