
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il concorso è aperto a imprese, associazioni e startup che abbiano una sola cosa in testa, la sostenibilità ambientale. Chi si aggiudicherà l’edizione 2014?
Sarà possibile candidare le migliori idee imprenditoriali fino al 1o novembre 2014 e concorrere così ad aggiudicarsi il Sette Green Awards 2014. Il premio, promosso da Sette Green Corriere della Sera, Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e Ance (Associazione nazionale costruttori edili), premierà le migliori aziende e iniziative che più si distingueranno per dare vita ad una nuova economia in grado di risparmiare risorse ed energia. Una giuria composta da esperti, giornalisti e tecnici sceglieranno il miglior progetto per ognuna delle 7 categorie in concorso. Da quest’anno anche gli utenti di Corriere.it potranno esprimere la propria preferenza.
Potranno partecipare tutte le realtà e le idee imprenditoriali che abbiano sviluppato progetti legati all’alimentazione e al rispetto del territorio e delle risorse; al mondo degli imballaggi sostenibili o allo sviluppo di applicazioni dedicate al vivere sostenibile. All’edilizia green e al turismo sostenibile e rispettoso degli ecosistemi naturali. Non mancano comunque le opportunità per chi abbia realizzato libri o film dedicati ai temi legati all’ambiente e per progetti dedicati al miglioramento della qualità della vita nelle nostre città.
I vincitori della scorsa edizione. Un concorso che premia le eccellenze e le nuove imprese italiane, nate in tempo di crisi sì, ma anche in un periodo di grande fermento, soprattutto nel campo della green economy. Ecco allora che lo scorso anno, nella categoria Startup si è aggiudicata il premio Chicza Italia, che importa una gomma da masticare biodegradabile prodotta da coltivazioni certificate biologiche. Per i migliori imballaggi premio è andato ad un’insalatiera in PET riciclato realizzata da I.L.P.A. Srl, Divisione ILIP.
Alisea, una matita realizzata senza utilizzare legno, ma solo la grafite ottenuta riciclando gli scarti di lavorazione si è aggiudicata la categoria Invenzione. La categoria Abitare è andata invece a BNP Paribas Cardif che, con il supporto di Quantum, ha realizzato interventi di efficienza energetica mirati alla riduzione dei consumi e alle attività di “Greening” della sede della Compagnia assicurativa a Milano. Il succo d’uva senza zuccheri aggiunti e senza conservanti di Lurisia si è aggiudicato la categoria Food, grazie anche al progetto di recupero delle uve Barbera piemontesi.
Infine la categoria Cultura è andata al Barilla Center for Food and Nutrition che ha realizzato una doppia piramide alimentare, che conta anche l’impatto dei vari alimenti sull’ambiente. Mentre il miglior progetto di Mobilità è stato Iubilantes, un’associazione di volontariato culturale di Como che propone itinerari a piedi con servizi dedicati in particolare ai disabili e alle loro famiglie. Chi si aggiudicherà l’edizione 2014?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.