Oltre 20 libri da regalare a Natale. Per avere uno sguardo più consapevole sul mondo che ci circonda.
Sette numeri per sette note
Solo la matematica ha potuto creare un linguaggio per scrivere sequenze di suoni, per scrivere la musica, attribuendo un nome e una definizione convenzionalmente riconosciuta a ogni singolo suono.
Per cercare di costruire un linguaggio comune e di orientarsi nel
paesaggio sonoro, le varie civiltà musicali hanno scelto di
privilegiare alcuni suoni posti a intervalli definiti da rapporti
di frequenze esprimibili in termini aritmetici semplici. Le note,
così come le conosciamo noi, sono state definite nell’ambito
di unità di suono che rispettano un rapporto matematico ben
preciso, ripetendosi ciclicamente ogni volta su una frequenza
doppia rispetto alla precedente, con un rapporto esatto di 1:2.
Queste grandi unità di suono, a loro volta, sono
scomponibili in più piccole unità. Nasce così
il concetto di ottava, l’unità di suono di base che include
le note – cinque, sei o sette – suoni scelti non arbitrariamente,
ma perché ognuno di questi ha la caratteristica di formare
degli intervalli ben precisi con la nota di partenza, intervalli
conosciuti come di seconda, terza, quarta, quinta, sesta e settima.
Così come è stato naturale dividere lo spettro di
luce in sette frequenze, quelle che all’occhio si manifestano come
i sette colori dell’iride, o dell’arcobaleno, scopriamo che anche
nella musica il numero sette si impone spesso come
significativo.
Il sette ha sempre avuto un significato particolare nell’ambito
della cultura umana, espressione di un rapporto simbolico profondo
tra il numero due e il tre, e quindi il tre e il quattro (due
più due), considerati rispettivamente due numeri completi,
ognuno con la sua qualità, dalla cui unione soltanto
può nascere qualche cosa di nuovo.
E’ sempre esistito, tradizionalmente, uno stretto legame tra il
mondo della musica e quello dei numeri. La musica era parte del
trivium e quadrivium medioevale, le tre o quattro
materie di base di studio dell’epoca: musica, matematica, geometria
e astronomia. L’aspetto numerico concettuale della matematica,
l’aspetto formale della geometria e gli aspetti fisici
dell’astronomia si collegavano strettamente alla musica in quanto
mediatrice, come una sorta di filo conduttore dello scibile
umano.
Leibniz, il filosofo, stabilisce un’allettante analogia tra i
numeri e la musica, giungendo ad identificare il piacere che
proviamo nell’ascoltare la musica al piacere di contare. Un contare
inconscio. La musica viene così paragonata ad un’aritmetica
inconscia, una dimensione a cui consapevolmente non attingiamo, ma
con cui ci sintonizziamo quasi a nostra insaputa ogni qualvolta
ascoltiamo musica, quasi fosse espressione di quelle formule
matematiche che sono alla base della costituzione della struttura
della materia.
Rudolf Stainer diceva che “l’uomo può capire la matematica
perché ce l’ha nelle cellule”!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A circa un mese dal secondo rogo, i proprietari della Pecora elettrica annunciano la decisione di non riaprire, perlomeno non a Centocelle. A nulla sono valsi gli sforzi di solidarietà dei cittadini: chi aveva partecipato alla raccolta fondi potrà essere rimborsato.
La libreria e caffetteria del quartiere di Centocelle a Roma è stata di nuovo data alle fiamme nella notte. La Pecora elettrica doveva riaprire in queste ore dopo l’incendio doloso che l’aveva distrutta lo scorso 25 aprile.
Dalle ricercatezze dandy ai dettagli nautici di una casa galleggiante, dagli insostituibili coinquilini a quattro zampe agli arredi di famiglia immortalati tra le pagine dei romanzi, le case incomparabili e personalissime degli scrittori testimoniano la continuità inestricabile tra vita e letteratura.
Prende il via la trentesima edizione del Salone del libro di Torino, dal 18 al 22 maggio. C’è anche spazio per i cambiamenti climatici, un tema spesso ignorato dalla letteratura.
Attualmente in Italia, secondo i dati contenuti nel rapporto Eurispes 2002, circa due milioni e novecentomila persone praticano una dieta senza carne o senza prodotti animali.
Le citazioni che LifeGate quotidianamente pubblica sulla sua pagina Facebook sono scelte da libri (veri), antologie, racconti, romanzi e dialoghi di film.
Nonostante la moratoria internazionale alla caccia alle balene, ogni anno migliaia di cetacei muoiono, uccisi dalle baleniere, come accade nel celebre romanzo di Melville. Ma qualcosa sta per cambiare.
Uno sport utilissimo per la crescita psico-motoria del bambino. Il rapporto con il pony sviluppa anche il senso della responsabilità e dell’amicizia con l’animale.