
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
La mobilità del terzo millennio non potrà che essere sostenibile, perché non solo stiamo inquinando l’aria delle città ma stiamo emettendo troppi gas serra: per questo la Settimana europea della mobilità 2017 perde la parola “sostenibile” nel nome. Per l’edizione 2017 è stato scelto come tema principale la mobilità pulita, condivisa e intelligente, cui si
La mobilità del terzo millennio non potrà che essere sostenibile, perché non solo stiamo inquinando l’aria delle città ma stiamo emettendo troppi gas serra: per questo la Settimana europea della mobilità 2017 perde la parola “sostenibile” nel nome. Per l’edizione 2017 è stato scelto come tema principale la mobilità pulita, condivisa e intelligente, cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano”.
Tante iniziative nelle città italiane fino al 22 settembre 2017 per informare, sensibilizzare, giocare e attivarsi a favore della mobilità del futuro. Le attività più frequenti: marchiare le bici come antifurto, il Bike to work con il Bike to school, l’istituzione di una giornata senz’auto.
Hanno aderito 2377 i comuni di cinquanta Stati, alcuni extra europei tra cui Argentina, Brasile, Giappone, Messico, Corea del Sud, Turchia, Stati Uniti. Per quanto riguarda l’Italia sono centoventi i comuni aderenti alla Settimana europea della mobilità 2017. Di questi ben trentasei sono riusciti a raggiungere i tre obiettivi dell’evento: attività nell’arco di tutta la settimana, inagurazione di misure permanenti di promozione del trasporto sostenibile, una giornata libera dalle auto. Tra le principali città che hanno fatto en plein ci sono sia comuni del Nord che del Sud, tra cui Bologna, Bolzano, Caserta, Catania, Cagliari, Crotone, Firenze, Genova, Lecce, Messina, Modena, Padova, Palermo, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Sassari, Torino, Vicenza.
A livello nazionale c’è da evidenziare la Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) che ha organizzato con Brompton dei test di biciclette pieghevoli nelle principali piazze d’Italia. Un modo per toccare con mano cosa significhi pedalare una pieghevole e il potenziale che può avere in un’ottica di intermodalità con il trasporto pubblico. Fiab sarà anche impegnata venerdì 22 nel promuovere il Bike to work, con il motto “Io vado al lavoro in bicicletta” che sarà stampato sulle targhe di alcune bici. Altri eventi su www.settimanaeuropeafiab.it
Tre Municipi di Roma hanno organizzato The Fab4 Crossing: l’invito è a pubblicare sui social network una foto di quattro persone che attraversano la strada sulle strisce pedonali, ricalcando la famosa foto dei Beatles. Un modo divertente per sensibilizzare chi si sposta in auto.
A Milano è il Politecnico ad essere protagonista, con una settimana di eventi dedicati alla mobilità sostenibile. Torino offre il trasporto bici sulla tranvia Sassi-Superga il 21 e 22 settembre, gratuito il rimorchio per giovedì. All’Università di Torino la marchiatura antifurto delle biciclette e una pedalata per inaugurare la “ciclabile” universitaria.
Al Giardino delle Malerbe a Bologna le Letture ad alta voce: storie di camminate e pedalate venerdì 22. Si alterneranno brani scelti dai partecipanti con numeri e dati sulla mobilità. Molto attiva Parma, che offre un anno gratuito di bike sharing per ogni abbonamento del trasporto pubblico, mentre l’Università degli Studi di Parma offre agli iscritti uno sconto del cinquanta per cento sull’abbonamento annuale del car sharing.
A Trento spazio ai bambini delle elementari che percorreranno alcune strade della città accompagnati da educatori del Museo Diocesano e scopriranno le trasformazioni della città del tempo attraverso racconti, giochi e osservazioni.
Tutti gli eventi sono consultabili sul sito in inglese della Settimana europea della mobilità 2017.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.