
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
La European mobility week quest’anno unisce le forze con la campagna Do the right mix. Il tema di quest’anno infatti ha come slogan Choose. Change. Combine (scegli, cambia, combina). L’invito è alla multimodalità dei mezzi di trasporto, scegliendo l’opzione più intelligente o combinando anche più di una soluzione anziché usare l’auto personale. Un esempio? Usare il mezzo
La European mobility week quest’anno unisce le forze con la campagna Do the right mix. Il tema di quest’anno infatti ha come slogan Choose. Change. Combine (scegli, cambia, combina). L’invito è alla multimodalità dei mezzi di trasporto, scegliendo l’opzione più intelligente o combinando anche più di una soluzione anziché usare l’auto personale. Un esempio? Usare il mezzo privato fino a una stazione del treno o della metro, arrivare alla stazione di destinazione e magari usare il bike sharing per l’ultimo tratto.
Un modo per reinterpretare il trasporto e muoversi dal punto A al punto B come parte dello svago: prendere l’autobus per leggersi le notizie sul giornale o sullo smartphone, la bicicletta come una palestra mobile e, perché no, trovare sul tram l’amore della propria vita. Scegliendo il sistema di trasporto adatto a ogni occasione si può anche risparmiare denaro, aiutare la propria salute e l’ambiente.
Gli enti locali che partecipano rispettando almeno uno dei tre requisiti (una settimana di attività, misure permanenti e un giorno senz’auto) possono ambire a vincere il premio ufficiale della Settimana europea della mobilità sostenibile.
Sono 965 le città partecipanti: i Paesi con più comuni aderenti vedono sul podio Austria (296) Spagna (188) e Ungheria (177), al quarto posto ci siamo noi.
In Italia hanno finora aderito 42 città, tra le più grandi figurano Bologna, Genova, Milano, Napoli e Parma mentre si distinguono per aver rispettato tutti i requisiti ben 13 comuni: Ancona, Bitonto, Carpi, Cascina, Castelleone, Genova, Legnano, Modena, Parma, Pavia, Ravenna, Reggio Calabria e Termoli.
Sul sito del ministero dell’Ambiente, il quale coordina le attività in Italia di questa iniziativa, è possibile anche visionare alcuni documenti che descrivono più approfonditamente la Settimana europea della mobilità sostenibile. È possibile cercare le attività per città e data sul sito settimanaeuropeafiab.it, tra le attività di questa settimana verde rientrerà anche il Bike to work il 18 settembre.
La European mobility week ha anche una pagina Facebook nonché un account Twitter, dove hanno creato l’hashtag #mobilityweek per seguire gli articoli e gli eventi dedicati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.