
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
Le Seychelles salderanno parte del debito pubblico milionario in cambio del loro impegno a proteggere l’oceano. L’accordo era stato avviato nel 2012 dall’organizzazione ambientalista Nature Conservancy e dal governo del paese dell’India occidentale. “È la prima volta che uno scambio debito-natura si concentra sulla conservazione di aree marine e sull’adattamento di queste ai cambiamenti climatici”, ha affermato
Le Seychelles salderanno parte del debito pubblico milionario in cambio del loro impegno a proteggere l’oceano. L’accordo era stato avviato nel 2012 dall’organizzazione ambientalista Nature Conservancy e dal governo del paese dell’India occidentale. “È la prima volta che uno scambio debito-natura si concentra sulla conservazione di aree marine e sull’adattamento di queste ai cambiamenti climatici”, ha affermato Rob Wear, direttore sviluppo prodotti per NatureVest, un’unità di Nature Conservancy che si occupa di investimenti che non abbiano solo ritorni economici per gli investitori ma che raggiungano anche risultati per la conservazione della natura.
La Repubblica delle Seychelles è un paese composto da 115 isole. Il 99 per cento del suo territorio è oceano ed è quasi del tutto dipendente dal turismo e dalla pesca del tonno. Questi settori, però, non sono sufficientemente redditizi per coprire il debito pubblico del paese che nel 2015 era equivalente al 60 per cento della sua economia, misurato in termini di pil. Inoltre, le Seychelles sono uno dei Piccoli stati insulari in via di sviluppo (Sids) e, situandosi a una bassa altitudine, sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici e all’innalzamento del livello del mare.
È alla luce di ciò che Nature Conservancy ha iniziato a lavorare con le Seychelles, nel 2012, per barattare parte del debito pubblico con l’attuazione di misure di conservazione. Nello stesso anno il vicepresidente Danny Faure ha annunciato che, nel caso questo scambio fosse andato importo, le Seychelles avrebbero creato un’area marina protetta equivalente al 30 per cento della loro zona economica esclusiva (porzione di mare adiacente alle acque territoriali in cui uno stato costiero ha diritti sovrani), ovvero 400mila chilometri quadrati.
Nature Conservancy ha concesso alle Seychelles un prestito di 21,4 milioni di dollari (a tasso agevolato). Inoltre, ha fatto sì che ricevessero una donazione in fondi privati del valore di 5 milioni di dollari da parte di Oceans 5, un gruppo di filantropi dedicati a proteggere la salute e la conservazione degli ecosistemi marini. La Leonardo DiCaprio Foundation, che fa parte di questo gruppo, donerà alle Seychelles un milione di dollari.
“La ristrutturazione del debito” mira a “fornire un flusso monetario per finanziare la tutela della barriera corallina, della pesca e dell’adattamento degli ecosistemi ai cambiamenti climatici, nonché per migliorare la salute finanziaria” del paese, ha spiegato Weaver.
Questo scambio del debito sarà supervisionato dal fondo Seychelles conservation and climate adaptation trust. L’organizzazione locale creerà aree marine protette e vietate alla pesca, attuerà progetti per ripristinare i coralli e le mangrovie, assicurerà la diversificazione economica attraverso la pesca e il turismo sostenibili e migliorerà la resilienza sociale ai cambiamenti climatici delle comunità costiere.
“Altri Piccoli stati insulari in via di sviluppo hanno manifestato il proprio interesse per lo scambio del proprio debito con azioni di conservazione. È una grande opportunità per continuare a lavorare con questi stati e magari con altri paesi di tutto il mondo nei prossimi anni”, ha detto Rob Wear a LifeGate. Oltre a incoraggiare misure per la conservazione degli oceani, il progetto aiuterà le Seychelles a ristrutturare il proprio debito e fornirà un modello da seguire da altri stati insulari a rischio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento francese ha approvato una norma che introduce divieti negli usi industriali dei Pfas, benché con alcune esclusioni e deroghe sorprendenti.
L’Indonesia è un gigante mondiale del nichel impiegato nelle batterie di auto elettriche. Ma non sta sviluppando una sua filiera interna ed è fortemente dipendente dalle commesse della Cina.
1.000 persone sono state licenziate dal National park service e 3.400 dal Servizio forestale, come parte dei tagli alle agenzie federali del dipartimento per l’efficienza di Trump e Musk.
Oltre 65 millimetri di pioggia in un’ora, strade allagate, 80 persone evacuate: e Legambiente parla di disastro climatico. A cui dobbiamo abituarci.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Cittadini e associazioni si mobilitano contro il progetto di ingrandimento dell’inceneritore Ecowatt di Castiraga Vidardo.
Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che dichiara guerra alle cannucce di carta e chiede di ricominciare a usare quelle di plastica.
Il ritrovamento di quattro esemplari avvelenati riapre il dibattito sulle strategie della Provincia autonoma, ma anche sul declassamento del lupo.
Il 71 per cento dei capoluoghi oggi supererebbe i nuovi limiti europei per polveri sottili Pm10 in vigore dal 2030, a Frosinone e al nord è emergenza.