
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Le Seychelles salderanno parte del debito pubblico milionario in cambio del loro impegno a proteggere l’oceano. L’accordo era stato avviato nel 2012 dall’organizzazione ambientalista Nature Conservancy e dal governo del paese dell’India occidentale. “È la prima volta che uno scambio debito-natura si concentra sulla conservazione di aree marine e sull’adattamento di queste ai cambiamenti climatici”, ha affermato
Le Seychelles salderanno parte del debito pubblico milionario in cambio del loro impegno a proteggere l’oceano. L’accordo era stato avviato nel 2012 dall’organizzazione ambientalista Nature Conservancy e dal governo del paese dell’India occidentale. “È la prima volta che uno scambio debito-natura si concentra sulla conservazione di aree marine e sull’adattamento di queste ai cambiamenti climatici”, ha affermato Rob Wear, direttore sviluppo prodotti per NatureVest, un’unità di Nature Conservancy che si occupa di investimenti che non abbiano solo ritorni economici per gli investitori ma che raggiungano anche risultati per la conservazione della natura.
La Repubblica delle Seychelles è un paese composto da 115 isole. Il 99 per cento del suo territorio è oceano ed è quasi del tutto dipendente dal turismo e dalla pesca del tonno. Questi settori, però, non sono sufficientemente redditizi per coprire il debito pubblico del paese che nel 2015 era equivalente al 60 per cento della sua economia, misurato in termini di pil. Inoltre, le Seychelles sono uno dei Piccoli stati insulari in via di sviluppo (Sids) e, situandosi a una bassa altitudine, sono estremamente vulnerabili ai cambiamenti climatici e all’innalzamento del livello del mare.
È alla luce di ciò che Nature Conservancy ha iniziato a lavorare con le Seychelles, nel 2012, per barattare parte del debito pubblico con l’attuazione di misure di conservazione. Nello stesso anno il vicepresidente Danny Faure ha annunciato che, nel caso questo scambio fosse andato importo, le Seychelles avrebbero creato un’area marina protetta equivalente al 30 per cento della loro zona economica esclusiva (porzione di mare adiacente alle acque territoriali in cui uno stato costiero ha diritti sovrani), ovvero 400mila chilometri quadrati.
Nature Conservancy ha concesso alle Seychelles un prestito di 21,4 milioni di dollari (a tasso agevolato). Inoltre, ha fatto sì che ricevessero una donazione in fondi privati del valore di 5 milioni di dollari da parte di Oceans 5, un gruppo di filantropi dedicati a proteggere la salute e la conservazione degli ecosistemi marini. La Leonardo DiCaprio Foundation, che fa parte di questo gruppo, donerà alle Seychelles un milione di dollari.
“La ristrutturazione del debito” mira a “fornire un flusso monetario per finanziare la tutela della barriera corallina, della pesca e dell’adattamento degli ecosistemi ai cambiamenti climatici, nonché per migliorare la salute finanziaria” del paese, ha spiegato Weaver.
Questo scambio del debito sarà supervisionato dal fondo Seychelles conservation and climate adaptation trust. L’organizzazione locale creerà aree marine protette e vietate alla pesca, attuerà progetti per ripristinare i coralli e le mangrovie, assicurerà la diversificazione economica attraverso la pesca e il turismo sostenibili e migliorerà la resilienza sociale ai cambiamenti climatici delle comunità costiere.
“Altri Piccoli stati insulari in via di sviluppo hanno manifestato il proprio interesse per lo scambio del proprio debito con azioni di conservazione. È una grande opportunità per continuare a lavorare con questi stati e magari con altri paesi di tutto il mondo nei prossimi anni”, ha detto Rob Wear a LifeGate. Oltre a incoraggiare misure per la conservazione degli oceani, il progetto aiuterà le Seychelles a ristrutturare il proprio debito e fornirà un modello da seguire da altri stati insulari a rischio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.