
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
I numeri parlano chiaro. La green economy è uno dei pochissimi settori ad avere il segno più. Ecco perché puntare su fisco verde e eco-finanza.
I pochi, deboli segnali di ripresa provengono oggi dalla green economy. Ecco perché è necessario una revisione del fiscal compact e la creazione di strumenti finanziari e di una nuova fiscalità ecologica a livello europeo. È quanto emerso dal convegno “Imprese e lavori green per una green economy”, appuntamento annuale promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
“Le imprese green e i green jobs – ha dichiarato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione -, stanno facendo i conti con la crisi, anche se alcuni indicatori ci dicono che l’economia verde ha resistito meglio dell’economia tradizionale. Ma le politiche europee durante questa crisi sono state largamente carenti e stanno alimentando sfiducia e euroscetticismo”.
Il segno più della green economy. Nonostante il trend degli indicatori economici sia negativo, la green economy mostra molte positività. Secondo i dati forniti dalla stessa Fondazione, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili è passata da 58.164 GWh del 2008 a 108.500 GWh del 2013 (il fotovoltaico è passato da 193 a 22.400 GWh), anche se sono calati gli investimenti passati da 23,66 miliardi del 2011 a 4,5 del 2013. I risparmi energetici fatti grazie alla detrazione del 55% tra il 2007 e il 2012 sono stati di 8899 GWh, ma tra il 2010 e il 2012 sono diminuiti del 55%.
Il valore economico dei prodotti biologici acquistati in Italia continua a crescere dal 2008 anche se dal 2010 la crescita è rallentata. Tra il 2008 e il 2012 diminuiscono i passeggeri e le merci trasportate, ma aumentano i passeggeri del trasporto pubblico locale. In calo le registrazioni Emas, da 248 del 2008 a 75 nel 2013. In calo, tra il 2008 e il 2012 la produzione di rifiuti e in aumento la raccolta differenziata (da 9.933 Kt a 11.965) e la percentuale di imballaggi inviati al riciclo (dal 60% al 67%). Mentre tra i numeri negativi crollano gli stanziamenti dello stato per l’ambiente da 1.832 milioni del 2008 a 828 del 2012 fino a 605 milioni nelle previsioni di competenza del 2014.
Ecco perché si chiede di prevedere un alleggerimento del peso debito pubblico tenendo bassi i tassi di interesse, l’aumento della liquidità per i nuovi investimenti con un ruolo più attivo della BCE come banca centrale e la possibilità di utilizzare gli eurobond per finanziare gli investimenti per l’eco-innovazione senza pesare sul debito pubblico. Necessaria inoltre una riforma fiscale ecologica europea che riduca il prelievo su lavoro e imprese, aumentadolo su inquinamento e consumo di risorse, così da rilanciare uno sviluppo pulito a maggiore occupazione.
“Il mondo della green economy dovrebbe chiedere la revisione del fiscal compact, perché far prevalere tetti e vincoli provoca riduzione della ricchezza e di conseguenza delle entrate fiscali, aumento della spesa sociale e conseguente aumento del debito pubblico”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.