Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Cos’è lo spinnamento degli squali e perché deve essere fermato
Lo spinnamento degli squali consiste nel tagliare la pinna di questi animali, per poi rivenderla. È una pratica che sta portando la specie all’estinzione.
- Con “shark finning” si intende lo spinnamento degli squali. Con questa pratica gli animali vengono privati della loro pinna.
- Le pinne hanno un grande valore nei mercati asiatici, dove costituiscono l’ingrediente principale di una zuppa.
- A livello mondiale, il paese responsabile del maggior numero di esemplari di squali, razze e chimere pescati ogni anno è l’Indonesia, con un triste record di 110mila tonnellate. Al secondo posto c’è però la Spagna con 78mila tonnellate.
- All’interno dell’Unione europea, lo spinnamento sarebbe vietato dalla legge, ma negli anni le catture sono comunque aumentate.
- L’iniziativa dei cittadini europei Stop finning – stop the trade chiede all’Ue di vietare l’importazione, l’esportazione e il transito delle pinne di squalo all’interno dei suoi confini.
3.500 tonnellate di pinne di squalo vengono esportate dall’Unione europea verso l’Asia ogni anno, un problema che sta mettendo in serio pericolo una delle specie più iconiche dei mari. Nella pratica del “finning” o “shark finning”, detta anche “spinnamento”, gli animali vengono privati della loro pinna, la parte più pregiata. I loro corpi, considerati senza valore, vengono rigettati in mare mutilati, mentre gli animali sono ancora coscienti. Questi ultimi, non potendo più nuotare, finiscono per arenarsi sul fondale, morendo dissanguati o per asfissia.
Perché si consumano le pinne di squalo
Le pinne di squalo sono l’ingrediente principale di una costosa zuppa che si mangia principalmente in Cina e Vietnam. Un tempo era considerata una pietanza rinomata e veniva consumata solo dai ceti più ricchi, ma in seguito al boom economico, si è diffusa sempre di più anche nella classe media. Questo ha portato a un aumento esponenziale della domanda di pinne e, di conseguenza, del numero di squali uccisi. Non a caso, un terzo della popolazione di squali e razze rischia l’estinzione e alcune specie hanno visto una diminuzione dei loro esemplari del 70-90 per cento, con un terzo di loro che rischia oggi l’estinzione.
Benché sia un alimento tipico di alcuni paesi asiatici, il mercato su cui si basa è diffuso in tutto il mondo, a cominciare proprio dall’Europa.
La responsabilità dell’Europa nello spinnamento degli squali
A causa dello shark finning, ogni anno muoiono tra i 70 e i 100 milioni di squali. A livello mondiale, il paese responsabile del maggior numero di esemplari di squali, razze e chimere pescati ogni anno è l’Indonesia, con un triste record di 110mila tonnellate. Al secondo posto c’è però la Spagna con 78mila tonnellate, seguita dall’India con 67mila tonnellate. Ma analizzando il report su questo mercato stilato dall’ong Traffic, che da tempo si occupa di monitorare il commercio di animali e piante, si nota come tre paesi europei figurino tra i primi 15 stati al mondo per cattura di squali: oltre alla Spagna, si aggiungono anche il Portogallo e la Francia.
Un’iniziativa dei cittadini europei per fermare lo shark finning
All’interno dell’Unione europea, lo spinnamento sarebbe vietato dalla legge, grazie a una direttiva del 2013 che stabilisce che gli squali pescati debbano essere portati a terra interi. Tuttavia, le catture negli ultimi anni sono aumentate esponenzialmente. Prendiamo il caso della verdesca: nel 2016 ne sono state pescate 53mila tonnellate, una cifra addirittura superiore a quella del 2013.
Per questo motivo, è stata lanciata l’iniziativa dei cittadini europei (Ice) Stop finning – stop the trade per chiedere all’Ue di vietare l’importazione, l’esportazione e il transito delle pinne di squalo all’interno dei suoi confini. Solamente nel 2016, le flotte spagnole hanno dichiarato 29mila tonnellate di verdesca, circa 1 milione di animali. Questo da solo si traduce in un mercato di 3.500 tonnellate di pinne per un valore totale di circa 52 milioni di euro all’anno, fanno sapere gli organizzatori dell’Ice. E sono solo i casi ufficiali.
La raccolta firme si conclude ufficialmente il 31 gennaio e cerca di raccogliere almeno un milione di voti. Le firme, al momento della scrittura di questo articolo, sono più di 540mila in Europa e 47mila in Italia. Sette paesi (Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria, Malta) hanno già raggiunto la soglia minima richiesta e in Italia mancano solo settemila voti.
Per firmare e unirsi all’iniziativa è sufficiente andare sul sito ufficiale e compilare i campi richiesti. Un modo concreto per aiutare questi enigmatici animali a salvarsi dall’estinzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Catturare, intrappolare o uccidere gli squali nelle acque delle Hawaii è illegale. Lo stabilisce una nuova legge, la prima per uno stato americano.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.