
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
L?interruzione di tutti i servizi non essenziali negli Stati Uniti (shutdown) sta avendo conseguenze negative soprattutto su gli enti, le agenzie e i dipartimenti che si occupano della salvaguardia ambientale.
Il primo ottobre lo stato americano è andato in stand-by. Dopo la mancata approvazione della legge sul bilancio da parte del
Congresso per motivi politici, 800mila dipendenti pubblici sono rimasti a casa senza stipendio. Il settore più colpito da questa situazione, perché inspiegabilmente considerato non essenziale, è quello dell’ambiente.
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente (Epa) dà lavoro a circa 16mila persone, ma solo il 6,5 per cento di queste sta lavorando
regolarmene dopo l’inizio dello shutdown. Le più “fortunate” sono quelle che controllano le discariche che contengono rifiuti
tossici e che intervengono in caso di sversamento di liquami velenosi nella rete idrica.
Quattrocento parchi nazionali sono chiusi – inclusi parchi del calibro dello Yosemite e dello Yellowstone – ma in una dozzina le
attività di estrazione di petrolio e di gas naturale non si sono fermate nonostante le guardie forestali incaricate di vigilare
siano rimaste a casa.
Le altre agenzie federali fondamentali per la protezione dell’ambiente e della salute decimate per l’assenza di finanziamenti sono: il Center for disease control, la National science foundation, il Bureau of ocean energy management e il Forest service. Il dipartimento dell’Energia ha perso il 69 per cento dello staff. Si sono salvati i dipendenti impegnati nel monitoraggio della sicurezza delle centrali nucleari e quelli che vigilano sul corretto funzionamento della rete elettrica americana.
Si sono salvati il Servizio meteorologico (National weather service) e il Centro nazionale per gli uragani (National hurricane
center) visto che questo è il periodo in cui il rischio di una loro formazione è più elevato. L’uragano Sandy si formò il 22 ottobre dello scorso anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.