
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
La Società italiana di arboricoltura, grazie al fondo messo a disposizione da Lush, partecipa ad un progetto di riforestazione di una zona storica di Roma, in occasione della Giornata nazionale dell’albero.
Gli alberi in città sono fondamentali. Sia per la creazione di aree verdi, sia (e soprattutto) per la capacità di assorbimento della CO2, di filtraggio delle particelle inquinanti, di regolazione della temperatura e per aumentare il benessere psicofisico di chi in quelle aree ci vive.
Per questo, in occasione della Giornata nazionale dell’albero, Sia (Società italiana di arboricoltura), onlus che da 20 anni si occupa di garantire una corretta diffusione della cura degli alberi in città, e Lush, brand conosciuto per i suoi cosmetici freschi e fatti a mano, hanno collaborato ad un progetto di riforestazione urbana al parco Schuster presso la Basilica di San Paolo a Roma.
“L’idea mi è venuta una volta venuto a conoscenza della Charity Pot di Lush”, spiega Stefano Lorenzi, arboricoltore e socio Sia. “L’azienda ha così finanziato il progetto e si assicurerà che le piante vengano seguite durante l’anno di attecchimento e le cure post impianto”.
Il progetto nasce per promuovere la cultura dell’albero in città e rientra a pieno nella Csr aziendale di Lush, che da tempo finanzia vari progetti legati alla difesa degli animali, dell’ambiente e dei diritti umani. Come quello attivo in Cambogia e Vietnam, dove sono stati portati aiuto ai bambini che vivono in orfanotrofi, o un progetto di pet therapy per i malati terminali di cancro.
Per questo sabato 21 novembre saranno coinvolti 60 bambini di scuole elementari romane nel progetto e li renderanno parte attiva durante la piantagione per unire il lato ludico a quello educativo e garantire un futuro miglior alla città di Roma. “Lo scopo che vogliamo portare è quello di portare dei benefici sociali tramite gli alberi, in un luogo dove ne possano usufruire soprattutto i bambini. Per questo saranno piantati in un parco con giochi a loro dedicati e i bambini stessi saranno coinvolti nella piantagione”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.