L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Siamo ancora in tempo per salvare gli ornitorinchi dalla plastica
In Australia, sempre più ornitorinchi restano impigliati nei rifiuti. Lo rivela uno studio che deve spingerci ad aumentare gli sforzi per la conservazione della specie.
Un po’ come tutti gli animali australiani, anche gli ornitorinchi sono veramente bizzarri. Prima di tutto rappresentano una delle cinque specie di mammiferi che depongono le uova (le altre sono quattro specie di echidna). Inoltre, hanno un aspetto buffissimo, con i piedi palmati, la coda simile a quella di un castoro, il becco d’anatra e il pelo come una lontra.
Fortunatamente questi animali semi-acquatici, che sono endemici dell’Australia orientale e vivono in prossimità dei fiumi, non sono ancora in pericolo di estinzione, pur essendo classificati come “prossimi alla minaccia” nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn). È importante non abbassare la guardia e proteggerli prima che sia troppo tardi. Per questo preoccupa molto il fatto che l’inquinamento da plastica stia mettendo gli ornitorinchi sempre più a rischio.
Lo studio dell’Australian platypus conservancy
A lanciare l’allarme sono stati due ricercatori dell’Australian platypus conservancy, un’organizzazione che si batte proprio per la salvaguardia di questa specie. Gli scienziati, che hanno pubblicato lo studio su Australian mammalogy, hanno preso in esame gli ornitorinchi dello stato di Victoria, nel sud-est. Hanno recuperato 54 esemplari che purtroppo erano rimasti impigliati in rifiuti di ogni genere: elastici per capelli, lenze, una guarnizione del motore, un anello di plastica proveniente da un barattolo alimentare e persino un braccialetto di identificazione ospedaliera.
Perché i rifiuti sono così pericolosi per gli ornitorinchi
“Nella maggior parte dei casi, tutti questi oggetti avevano tagliato la pelle e inciso profondamente il tessuto sottostante”, spiegano Melody Serena e Geoff Williams, i due ricercatori. Non tutti gli animali sono sopravvissuti. Oltre a provocare ferite, infatti, questo genere di rifiuti può bloccare il becco o aggrovigliarsi intorno al collo. “Fino all’1,5 per cento degli ornitorinchi che risiedono nella grande area di Melbourne, e lo 0,5 per cento di quelli che vivono nelle zone più periferiche del Victoria, sono a rischio di lesioni da intrappolamento o morte in qualsiasi momento”, concludono gli scienziati, che raccomandano di tagliare anelli o cerchi di qualsiasi dimensione prima di gettarli nella spazzatura.
Sebbene le percentuali possano sembrare basse, dobbiamo ricordarci che si tratta di esseri viventi, e non di numeri. Per una volta c’è l’opportunità di agire in tempo per salvare un animale tanto iconico quanto l’ornitorinco: non lasciamoci sfuggire un’occasione così preziosa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.