Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Siberia, i nativi resistono ai cambiamenti climatici unendo conoscenze tradizionali e tecnologia
L’attività principale delle comunità locali, la pastorizia delle renne, è minacciata dal clima che cambia. Per aiutarli un progetto di resilienza che unisce tradizione e innovazione.
Per le popolazioni indigene dell’Artico la transumanza delle renne, che ha una tradizione millenaria, rappresenta la principale forma di sostentamento. Le renne (Rangifer tarandus) sono infatti alla base dell’economia tradizionale di molte comunità indigene di Russia, Canada, Scandinavia e Alaska. Ma le renne non sono importanti solo dal punto di vista economico, hanno un elevato valore culturale e sono protagoniste di mitologie, feste e cerimonie. Quest’antica usanza è però oggi fortemente minacciata dai cambiamenti climatici e la sopravvivenza delle famiglie di pastori nomadi di renne e del loro mondo ancestrale è a rischio.
Inverni sempre più brevi in Siberia
L’aumento globale delle temperature, che nell’Artico si sta verificando in modo significativamente più rapido rispetto al resto del mondo, sta provocando in Siberia inverni sempre più brevi e questi mutamenti stanno alterando la migrazione e l’alimentazione delle renne. Le specie vegetali si stanno infatti spostando verso nord, nelle lande più desolate della tundra, rendendo l’accesso al cibo una vera sfida per gli animali.
Conoscenze indigene e moderne tecnologie
Per affrontare i cambiamenti climatici e sviluppare strategie di adattamento, le comunità di pastori siberiani hanno deciso di stringere partenariati mirati con la comunità scientifica. In questo modo sono riusciti a unire due mondi apparentemente agli antipodi, il sapere tradizionale degli abitanti locali, attenti osservatori del mondo naturale e dei suoi fenomeni da migliaia di anni, e le più moderne conoscenze tecnologiche, grazie, tra le altre cose, alle immagini satellitari della Nasa. Questa iniziativa senza precedenti per la salvaguardia delle renne ha portato allo sviluppo di collaborazioni internazionali e interdisciplinari con numerosi scienziati grazie al supporto del progetto Ipy Ealat, nato per valutare la vulnerabilità dei pastori di renne e offrire loro dati e informazioni per rispondere ai cambiamenti climatici attraverso una serie di differenti progetti.
Per un Artico sostenibile
Al progetto Ipy Ealat, sotto la supervisione delle istituzioni e organizzazioni indigene, lavorano pastori di renne, linguisti, meteorologi, avvocati, antropologi, biologi, geografi e filosofi, con lo scopo di aumentare la resilienza della pastorizia delle renne al cambiamento del clima. Il nome del progetto, “Ealat”, deriva dalla parola “pascolo” nella lingua Sami e riflette lo stretto legame che i nativi hanno con l’ambiente in cui vivono. I partner del progetto ritengono importante fornire ai popoli indigeni dell’Eurasia tecnologie che, combinate con le loro conoscenze, possano permettere di raggiungere uno sviluppo sostenibile dell’Artico. Per tenere sotto controllo i mutamenti del suolo e dei pascoli vengono utilizzati strumenti come satelliti e sistemi informativi geografici (Gis).
La Nasa dalla parte dei pastori
Un altro progetto, chiamato Pastorizia delle renne in un clima che cambia: conoscenza indigena e rilevamento remoto della Nasa, è nato grazie alla collaborazione con l’agenzia spaziale statunitense con l’obiettivo di tentare di prevedere con accuratezza gli eventi meteorologici, al fine di indirizzare le mandrie di renne a pascoli alternativi. I dati di telerilevamento della Nasa forniscono ai pastori informazioni preziose per affrontare al meglio la transumanza, come la qualità del foraggio, i cambiamenti del manto nevoso e lo sviluppo delle infrastrutture.
Una collaborazione di successo
La buona riuscita dell’iniziativa, hanno affermato Mikhail Pogodaev, presidente dell’Associazione degli allevatori di renne, e Nancy Maynard, ricercatrice senior della Nasa, dipende dalla reciproca collaborazione e condivisione di informazioni tra nativi e ricercatori, con il pieno coinvolgimento delle popolazioni indigene.
Perché è un progetto rivoluzionario
Il progetto Ipy Ealat rappresenta il primo, audace e innovativo passo per consentire alle società tradizionali della Siberia di perpetuare i propri stili di vita e culture, fornendo loro l’accesso alla tecnologia moderna. A differenza di studi e iniziative precedenti, in cui le popolazioni indigene sono state spesso oggetto di ricerca, in questo caso sono proprio i nativi a condurre il progetto e la collaborazione tra indigeni e scienziati rappresenta un nuovo importante paradigma.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.