Il consiglio dei ministri ha decretato lo stato d’emergenza per cinque regioni italiane: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte. Quasi l’intera Italia settentrionale è infatti colpita da mesi un’ondata di siccità eccezionale che, unita al caldo anomalo (e a tratti estremo) che da settimane non dà tregua, sta rendendo la situazione complessiva insostenibile.
Stato di emergenza in 5 regioni. in serata il via libera del Consiglio dei ministri. Successivamente il decreto. Slitta la riunione del Cdm, in attesa del rientro di Draghi a Roma da Canazei #ANSAhttps://t.co/Ks6WH5m0LH
Stanziati circa 35 milioni di euro per le regioni in stato d’emergenza
A patire le conseguenze peggiori è soprattuto l’agricoltura. Secondo Coldiretti già oggi ammontano a 3 miliardi di euro: “Abbiamo autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua. Ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate e per l’acquisto del cibo per gli animali con i foraggi bruciati dal caldo. Ecco l’ultimo drammatico bilancio di un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate e produzioni agricole devastate”.
La decisione del governo prevede lo stanziamento di fondi per le cinque regioni in stato d’emergenza: secondo quanto indicato dall’agenzia Ansa, che cita fonti ministeriali, “sono previsti 10,9 milioni per Emilia Romagna, 4,2 milioni per il Friuli Venezia Giulia, 9 milioni per la Lombardia, 7,6 milioni per il Piemonte e 4,8 milioni Veneto”.
Anche il Tevere in situazione critica per la siccità
La ministra per gli Affari regionali e le Autonomia, Mariastella Gelmini, ha sottolineato come si tratti, nel complesso di circa 35 milioni, ma ha assicurato che “ci saranno saranno altre misure e siamo concentrati sull’utilizzo delle risorse del Pnrr dedicate a questa tematica”.
Anche il Tevere soffre per la siccità. I Radicali Italiani lanciano l'allarme: "A Roma, fino a oggi, sono caduti 140 mm di pioggia su una media di 430 mm: sono cifre da paesi come Algeria e Tunisia". #ANSAhttps://t.co/Gt4C3dZbXV
La siccità, inoltre, pesa anche in altre parti d’Italia. Il fiume Tevere, ad esempio, si trova in condizioni drammatiche: “La situazione – ha affermato Erasmo D’Angelis, segretario generale de l’Autorità di bacino del Tevere – è molto pesante. Il fiume a tratti sembra paludoso, con l’acqua ferma, ha il minimo deflusso vitale che gli consente la diga di Corbara e in alcuni punti scorre molto basso, anche di un metro e mezzo sotto i livelli medi”. E siamo solo all’inizio dell’estate.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.