
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
La Commissione europea ha raggiunto un accordo per migliorare la direttiva sulla sicurezza delle centrali nucleari. La novità più importante prevede che qualsiasi guasto ai reattori non debba avere alcuna conseguenza negativa sull’ambiente esterno grazie all’adozione di sistemi di prevenzione efficaci. Dopo il disastro di Fukushima L’esigenza di aumentare gli standard di sicurezza degli
La Commissione europea ha raggiunto un accordo per migliorare la direttiva sulla sicurezza delle centrali nucleari. La novità più importante prevede che qualsiasi guasto ai reattori non debba avere alcuna conseguenza negativa sull’ambiente esterno grazie all’adozione di sistemi di prevenzione efficaci.
Dopo il disastro di Fukushima
L’esigenza di aumentare gli standard di sicurezza degli impianti è nata dopo il disastro di Fukushima, in Giappone, avvenuto l’11 marzo 2011 che ha costretto all’evacuazione circa 160mila abitanti in seguito all’aumento della radioattività nell’area. L’incidente alla centrale di Fukushima Dai-ichi è stato provocato dal più forte maremoto (tsunami) che abbia mai colpito il Giappone. La costa orientale del paese è rimasta sott’acqua per giorni, causando la morte di oltre 18mila persone.
Subito dopo il disastro, l’Unione europea aveva fatto partire una serie di test (stress test) per provare il grado di sicurezza degli oltre 130 impianti in funzione sul suo territorio. I risultati dei controlli sono stati poi raccolti in una relazione che ha quantificato gli investimenti necessari per portare tutte le centrali al grado di sicurezza richiesto dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica: da 10 a 25 miliardi di euro.
Centrale di massima sicurezza
“Dobbiamo fare il possibile per assicurarci che ogni impianto presente in Europa rispetti i più alti standard di sicurezza”, ha detto il commissario per l’Energia Guenther Oettinger. Ad ogni autorità nazionale per l’energia nucleare verrà richiesta una strategia su come intendono comunicare eventuali incidenti alle comunità locali, mentre l’Unione europea si incaricherà di revisionare la sicurezza di tutti gli impianti ogni sei anni. Tutti dovranno essere revisionate al fine di evitare che qualsiasi incidente interno abbia conseguenze sull’ambiente circostante.
Prima di entrare in vigore, la direttiva ha bisogno dell’approvazione formale dei capi di stato e di governo europei.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.