L’Autorità per la sicurezza nucleare francese ha concesso l’ok a proseguire la costruzione del reattore Epr di Flamanville. Greenpeace: “Contraddittorio”.
Anomalie, costi alle stelle, ritardi. Il nucleare francese è al tramonto
Problemi “molto seri” in Francia. Perdite che superano i ricavi in Finlandia. Cantieri bloccati in Cina. Il nucleare di “nuova generazione“ arranca.
L’Autorità per la sicurezza nucleare francese (Asn) ha individuato il 7 aprile alcune “anomalie” nel serbatoio del reattore di nuova generazione Epr in costruzione a Flamanville, in Normandia. Una settimana llapo, il presidente dell’organismo di vigilanza, Pierre-Franck Chevet, ha spiegato al Senato di Parigi che “il problema individuato è serio. Molto serio. Coinvolge una delle componenti principali della struttura. Valuteremo ora gli impatti potenziali sulla sicurezza, ma per farlo ci vorranno mesi”.
Il serbatoio, in effetti, è un elemento progettato per contenere il cuore del reattore: si tratta perciò di una barriera fondamentale che protegge l’ambiente circostante dalla radioattività. L’allarme dell’Asn, tuttavia, non sembra aver intaccato le certezze del governo di Parigi: il ministro dell’Ecologia, Ségolène Royal, ha assicurato infatti che il reattore, progettato dal colosso dell’atomo Areva, “non è condannato, l’apertura sarà solo ritardata di un anno. Si tratta di lavori complessi: è normale che possano esserci aggiustamenti in corso d’opera. Effettueremo i test necessari, pubblicheremo i risultati, quindi i lavori riprenderanno regolarmente”.
Ma le polemiche attorno al reattore non si fermano alle anomalie di fabbricazione. L’impianto, il cui cantiere è stato avviato nel 2007, sarebbe dovuto entrare in funzione già nel 2012: le ultime previsioni parlano invece del 2018. E a lievitare, assieme ai tempi, sono anche i costi: da una stima iniziale di 3,3 miliardi di euro si è passati ormai ad oltre 9 miliardi. Una situazione non dissimile da quella di Olkiluoto, in Finlandia, dove dal 2005 Areva costruisce un altro Epr, i cui lavori dovrebbero terminare nel 2016, con sette anni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali. Per la società francese si è trattato di una vera catastrofe economica: l’azienda ha già previsto perdite per 3,9 miliardi di euro, ovvero più del prezzo di vendita del reattore, pari a 3 miliardi.
Altri due Epr, inoltre, destano preoccupazione in Cina, a Taishan: Pechino ha fatto sapere di voler attendere i risultati dei test di Flamanville prima di caricare combustibile nei reattori (anch’essi forniti da Areva). E anche nel Regno Unito, dove si progetta la costruzione di due Epr a Hinkley Point – ad un costo stratosferico valutato tra 19 e 31 miliardi di euro – potrebbero sorgere dubbi molto seri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’esplosione è stata registrata nella mattinata del 9 febbraio presso la centrale nucleare di Flamanville, in Francia. Escluse fughe radioattive.
Julien Collet, dirigente dell’Autorità per la sicurezza nucleare francese, spiega in questa intervista che i rischi per i reattori non possono essere azzerati.
L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
Il reattore nucleare di Flamanville è di nuovo nel mirino delle autorità di controllo. Uno stop definitivo potrebbe risultare fatale per l’intera filiera.
Il gruppo EDF e lo Stato francese sono chiamati a salvare la compagnia Areva: «Il costo potrebbe arrivare a 4-5 miliardi di euro».
Nel Paese è presente quasi un milione e mezzo di metri cubi di rifiuti radioattivi. Diventeranno 4,3 milioni entro i prossimi 65 anni.