
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Uno studio condotto in Giappone rivela che le vetture dotate dei dispositivi Toyota Safety Sense e Intelligence Clearance Sonar riducono il rischio di collisioni posteriori fino al 90%.
Essere tamponati o tamponare qualcuno: è uno dei peggiori incubi degli automobilisti, un tipo di incidente che avviene nella maggior parte dei casi per distrazione. Proprio per questo la tecnologia può venirci in soccorso e aiutarci ad evitare collisioni di questo tipo.
Addirittura, secondo il gruppo Toyota, grazie all’adozione di sistemi tecnologici di sicurezza di ultima generazione sarebbe possibile ridurre l’incidentalità per collisioni posteriori sino al 90 per cento. Il dato giunge da uno studio condotto in Giappone da dicembre 2015 allo stesso mese del 2016, che ha interessato 247.000 Toyota Prius in circolazione sulle strade del Sol Levante, 84.000 delle quali equipaggiate con il dispositivo Toyota Safety Sense (TSS) e 121.000 anche con l’ultima generazione del sonar posteriore “Intelligence Clearance Sonar” (ICS). Nel primo caso è stata registrata una riduzione dei tamponamenti e degli incidenti relativi alla parte posteriore dei veicoli del 50 per cento rispetto a vetture prive dello stesso sistema, nel secondo caso si è giunti a una riduzione dell’incidentistica del 90 per cento.
Il Toyota Safety Sense comprende diverse tecnologie di sicurezza, dal Sistema Pre-Collisioni (che rileva la presenza di vetture o pedoni con segnale sonoro e frenata assistita) all’Avviso Superamento Corsia (che invia al conducente segnali sonori e visivi nel caso in cui la vettura si allontani dalla corsia di marcia) al Cruise Control Adattivo (che consente di mantenere la propria auto ad una distanza minima prestabilita dal veicolo che precede). La tecnologia “Intelligence Clearance Sonar” è stata studiata invece per ridurre il rischio di incidenti soprattutto durante le manovre di ingresso e di uscita dai parcheggi grazie al freno automatico e all’assistenza alla sterzata. In seguito ai risultati dello studio su questi sistemi di sicurezza, Toyota ha annunciato la volontà di dotare di questi due dispositivi il 90 per cento della sua produzione entro la fine del 2018.
Se da una parte la casa automobilistica giapponese punta a raggiungere livelli di sicurezza eccellenti, dall’altra continua il suo impegno sul fronte ambientale. E, a proposito, lo scorso luglio la tecnologia ibrida ha ricevuto un nuovo riconoscimento: nell’ADAC EcoTest 2017, Toyota Prius Plug-in Hybrid è stata l’unica vettura capace di ottenere cinque eco-stelle, ovvero il massimo punteggio. Il modello ha battuto le dirette concorrenti con un ampio margine tanto nei test sugli agenti inquinanti quanto relativamente alle emissioni di anidiride carbonica con 22g di CO2 per chilometro. L’ibrido è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Toyota Environmental Challenge 2050, un progetto per garantire la sostenibilità ambientale che punta alla riduzione del 90 per cento delle emissioni di CO2, rispetto al 2010, da parte delle vetture Toyota.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.