
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
Il parlamento della Sierra Leone discuterà un disegno di legge sulla “maternità sicura”, già approvato all’unanimità dal governo.
Il presidente della Sierra Leone, Julius Maada Bio, ha dato il via libera al disegno di legge sulla “maternità sicura” che depenalizza l’aborto in un paese in cui il tasso di mortalità materna è uno dei più alti al mondo. “Il governo ha approvato all’unanimità un progetto di legge che includerà una serie di disposizioni essenziali per garantire la salute e la dignità di tutte le ragazze e donne in età fertile in questo paese”, ha detto Bio durante il suo discorso di chiusura alla decima Conferenza africana su salute e diritti sessuali di Freetown.
La legge deve ancora essere discussa e votata in parlamento. “In un momento in cui i diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne in tutto il mondo vengono revocati o minacciati, siamo orgogliosi che la Sierra Leone possa guidare ancora una volta una riforma progressista”, ha detto il presidente tra gli applausi del pubblico.
Maada Bio si riferiva alla recente decisione della Corte suprema degli Stati Uniti che ha revocato la natura costituzionale del diritto all’aborto, dando la possibilità agli stati americani di rendere illegale l’interruzione di gravidanza sul proprio territorio.
L’attuale legge sull’aborto in Sierra Leone risale al 1861, un secolo prima dell’indipendenza del paese. Vieta l’aborto a meno che la vita della donna non sia in pericolo. Eppure le autorità sanitarie stimano che gli aborti non sicuri causino circa il 10 per cento delle morti materne nel paese. Il fondo delle Nazioni Unite per la popolazione ha contato 1.120 decessi materni ogni 100mila nascite nel 2017: uno dei tassi più alti al mondo.
La pratica dell’escissione (la mutilazione del clitoride), inoltre, riguarda quasi il 90 per cento delle donne in questo piccolo paese anglofono dell’Africa occidentale, segnato da una guerra civile durata undici anni (1991-2002) e durante la quale migliaia di donne sono state vittime di stupri e violenze sessuali. Già nel 2015, il parlamento della Sierra Leone aveva approvato una legge sull’aborto sicuro, ma poi l’allora presidente Ernest Bai Koroma aveva rifiutato di promulgarla a causa delle pressioni ricevute da parte di alcuni gruppi religiosi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.