
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
Simbiosi sostiene progetti volti a proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e la biodiversità. LifeGate lancia una serie di eventi per parlarne.
In continuità con il successo della prima edizione, torna il bando “Simbiosi, insieme alla natura per il futuro del pianeta” della Fondazione Compagnia di San Paolo, che si propone di sostenere progetti volti ad affrontare le sfide ambientali contemporanee, con particolare attenzione alla resilienza ai cambiamenti climatici. L’iniziativa mira a stimolare soluzioni concrete per ridurre tutte le forme di inquinamento, promuovendo una tutela attiva e consapevole del capitale naturale e dei servizi ecosistemici.
In particolare, attraverso Simbiosi, ideato dalla missione Proteggere l’ambiente dell’Obiettivo Pianeta, la Fondazione Compagnia di San Paolo intende rinnovare l’impegno verso l’ambiente e sostenere progetti volti a proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e la biodiversità oltre che ad aumentare la consapevolezza pubblica e individuale sul ruolo che il degrado ambientale ha sulla salute delle persone.
A parlare nel video sono gli enti selezionati nella prima edizione del bando
Scendendo più nel dettaglio, l’iniziativa incoraggia progetti finalizzati all’uso sostenibile e alla protezione delle risorse idriche, sostenendo quei progetti volti a promuoverne le pratiche di utilizzo responsabile. Si cerca di sostenere anche progetti agricoli che abbraccino pratiche sostenibili, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza alimentare.
Inoltre, il bando Simbiosi promuove azioni mirate a rendere i centri abitati neutrali dal punto di vista climatico, adottando pratiche a bassa emissione di CO2. Inoltre, si cerca di sostenere iniziative che affrontino gli impatti attuali e futuri del cambiamento climatico, promuovendo la resistenza delle comunità.
Un altro obiettivo chiave è la prevenzione e riduzione delle forme di inquinamento, incentivando quei progetti volti a migliorare la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo. Infine, l’iniziativa si propone di promuovere la comprensione dei benefici derivanti dagli investimenti nel capitale naturale, evidenziando le ricadute positive sul benessere e sulla salute delle persone.
Le proposte progettuali possono essere presentate entro il 29 marzo 2024 e possono partecipare gli enti territoriali di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. A tal proposito, LifeGate ha preparato un calendario di eventi e webinar, i “LifeGate talk: sulla biodiversità”, nei quali verrà presentato il bando e verranno approfondite le tematiche a esso collegate tramite ospiti d’accezione.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.
Un incendio sta devastando l’Isola Amsterdam, nell’Oceano Indiano, che ospita fauna e flora uniche e una base scientifica di particolare importanza.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
Uccello migratore della famiglia degli scolopacidi, il chiurlottello non è più avvistato dal 1995. Uno studio lo considera estinto al 96 per cento.