
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
A partire dall’anno fiscale che termina il 31 dicembre 2017, anche a Singapore le imprese saranno obbligate a pubblicare un bilancio di sostenibilità. Dovranno quindi descrivere i fattori ambientali, sociali e di governance che influiscono sulle loro attività, annunciare le politiche con cui intendono affrontarli, relazionare sui risultati raggiunti e stabilire degli obiettivi per il
A partire dall’anno fiscale che termina il 31 dicembre 2017, anche a Singapore le imprese saranno obbligate a pubblicare un bilancio di sostenibilità. Dovranno quindi descrivere i fattori ambientali, sociali e di governance che influiscono sulle loro attività, annunciare le politiche con cui intendono affrontarli, relazionare sui risultati raggiunti e stabilire degli obiettivi per il futuro. La decisione è stata ufficializzata dopo una consultazione pubblica lanciata a gennaio. Le aziende avranno fino a dodici mesi di tempo per pubblicare i loro primi report; un periodo-cuscinetto che è stato ampliato rispetto alle ipotesi iniziali, soprattutto per venire incontro alle società più piccole che si troveranno ad affrontare un’attività radicalmente nuova.
Finora in Asia il bilancio di sostenibilità è stato presentato solo su scala volontaria, con risultati altalenanti. Uno studio condotto del Singapore Compact for Corporate Social Responsibility e della Business School dell’università di Singapore rivela infatti che, alla fine del 2013, soltanto 160 delle 537 più importanti società quotate avevano scelto di relazionare sulle proprie politiche ambientali, sociali e di governance. Ma questi temi anno dopo anno attirano sempre di più l’attenzione degli investitori istituzionali: nove su dieci – rivela un’indagine della Borsa di Singapore – li prendono in esame per decidere come allocare i propri capitali. Non a caso, circa un mese fa la Borsa dello Stato asiatico ha lanciato quattro nuovi indici di sostenibilità.
La capitale finanziaria dell’Asia arriva in ritardo di parecchi mesi rispetto all’Unione Europea, che già con la direttiva 2014/05/UE ha introdotto per le società con più di cinquecento dipendenti l’obbligo di rendicontare una serie di informazioni non finanziarie. La regola scelta dalle autorità comunitarie è quella del “comply or explain” (letteralmente, “rispetta o spiega”). Le aziende, quindi, dovranno rendere note le politiche che hanno adottato per ridurre il proprio impatto ambientale, contrastare le corruzione, garantire l’equa rappresentanza di genere e così via. Oppure, dovranno spiegare il motivo per cui non hanno fatto nulla al riguardo.
Visto che, come tutti gli altri Stati membri, dovremo recepire la direttiva europea già entro la fine di quest’anno, il ministero dello Sviluppo Economico e quello dell’Economia hanno lanciato negli scorsi mesi una consultazione pubblica, che è stata aperta fino all’inizio di giugno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.